BlackRock ha riprogettato uno dei suoi fondi monetari di punta per soddisfare le nuove norme statunitensi sulle stablecoin.
Secondo quanto riportato dalla CNBC, la società di asset management da 13,5 mila miliardi di dollari ha affermato che il fondo rinnovato, denominato BlackRock Select Treasury Based Liquidity Fund (BSTBL), contribuirà a gestire le riserve delle società che emettono stablecoin ancorate al dollaro statunitense, offrendo loro un luogo sicuro dove depositare i fondi dei clienti.
“Vogliamo essere - e crediamo di esserlo - un gestore di riserve di prim'ordine” per gli emittenti di stablecoin, ha dichiarato alla CNBC Jon Steel, global head of product and platform per il settore cash management di BlackRock.
BlackRock ha sottolineato che l'offerta è in linea con il GENIUS Act, una legge firmata dal presidente Donald Trump all'inizio di quest'anno volta a creare il primo quadro normativo statunitense per le stablecoin. Le nuove regole definiscono le modalità con cui gli emittenti devono detenere e investire le loro riserve, e il nuovo fondo di BlackRock mira a conformarsi a tali disposizioni.
BlackRock ristruttura il fondo per le riserve di stablecoin
Secondo una dichiarazione presentata alla Securities and Exchange Commission nel mese di agosto, BlackRock ha rinominato e ristrutturato il proprio fondo monetario BlackRock Liquid Federal Trust Fund, che in precedenza investiva il 100% del proprio patrimonio totale in contanti, buoni del Tesoro USA e titoli di Stato.
Le modifiche, approvate dal consiglio di amministrazione della società, sono entrate in vigore martedì. Il fondo investirà ora interamente in titoli del Tesoro USA a breve termine e accordi di riacquisto overnight, rendendolo uno strumento ultra-sicuro e altamente liquido destinato agli investitori istituzionali, compresi gli emittenti di stablecoin, secondo BlackRock.
Le modifiche includono anche un prolungamento dell'orario di trading (fino alle 17:00 ora della costa orientale) e un posticipo dei tempi di valutazione.
In un prospetto sintetico, BlackRock ha fornito un dettaglio delle commissioni e delle spese operative del fondo, tra cui una fee di gestione dello 0,21%, una fee di servizio agli azionisti dello 0,10% e spese totali dello 0,27% al netto delle esenzioni. È stato inoltre presentato un accordo di esenzione dalle commissioni valido fino al 30 giugno 2026.
Il fondo rinnovato di BlackRock segna la sua più grande spinta nel mercato delle stablecoin, il che potrebbe rendere l'asset manager un attore chiave nella gestione delle riserve per i token ancorati al dollaro.
La scommessa arriva anche nel contesto della più ampia strategia per gli asset digitali dell'azienda, che include già un ETF Bitcoin (BTC), un prodotto Ether (ETH) e il fondo di liquidità tokenizzato BUIDL lanciato all'inizio di quest'anno.
BlackRock punta ad attrarre un maggior numero di emittenti di stablecoin
BlackRock gestisce già le riserve per Circle, l'emittente della stablecoin USDC (USDC), grazie a una partnership di lunga data che è cresciuta rapidamente man mano che l'adozione della stablecoin si è diffusa. Il nuovo fondo BSTBL mira a estendere questo modello a un numero maggiore di emittenti, dato l'aumento della domanda di soluzioni per riserve regolamentate e redditizie.
Di recente, gli analisti di Citi hanno previsto che l'emissione di stablecoin potrebbe passare dagli attuali 280 miliardi di dollari a 4.000 miliardi entro il 2030, sottolineando il potenziale esplosivo del mercato.