Il consorzio Blockchain R3 ha annunciato la creazione di un "Legal Center of Excellence" (LCoE) oggi, 20 febbraio - una squadra composta da dieci studi legali che istruiranno gli avvocati di tutto il mondo sulle nuove tecnologie Blockchain, secondo un comunicato stampa pubblicato su FinExtra.

R3, costituito da oltre 100 istituzioni finanziarie, ha lanciato la piattaforma Blockchain Corda nel 2015, un sistema basato su distributed ledger che facilita e standardizza le transazioni finanziarie. Nel mese di dicembre dello scorso anno, Amazon Web Services ha annunciato una partnership con R3 per rendere disponibile il ledger di Corda sul suo marketplace, consentendo agli utenti di implementare e sviluppare DApp sulla piattaforma AWS.

I dieci studi legali che costituiscono la LCoE sono Ashurst, Baker McKenzie, Clifford Chance, Crowell & Moring, Fasken, Holland & Knight, Perkins Coie, Shearman & Sterling, e Stroock.

Secondo quanto riportato dal comunicato stampa, tali studi legali potranno partecipare a seminari di formazione su Corda per avvocati, accedere alle ricerche del gruppo R3, e ricevere ogni mese demo di progetti Blockchain pensati per il mondo reale.

Richard Gendal Brown, CTO di R3, vede il nuovo LCoE come una risorsa a disposizione degli avvocati per affrontare il crescente numero di domande riguardanti lo status normativo e giuridico delle Blockchain:

"Una delle funzioni chiave di Corda è la sua abilità di stabilire un legame esplicito tra la documentazione legale "in lingua umana" e gli smart contract. Questo consente di eseguire automaticamente accordi tra imprese, riducendo al minimo la necessità di un intervento dell'uomo. Il LCoE permetterà al gruppo R3 di comunicare direttamente con gli avvocati, aiutandoli nella stesura di smart contract usati dal network di utenti Corda in tutto il mondo."

Il nuovo team di R3 ricorda da vicino l'Enterprise Ethereum Alliance (EEA), la più grande iniziativa Blockchain open-source al mondo, che è stata lanciata nel mese di febbraio 2017.