Anche il colosso britannico delle telecomunicazioni Vodafone ha annunciato il proprio allontanamento dalla Libra Association: la notizia è stata confermata da un portavoce dell'azienda in una e-mail inviata a Cointelegraph.
In particolare, il rappresentante di Vodafone ha affermato:
"Vodafone Group ha deciso di ritirarsi dalla Libra Association. Fin dall'inizio abbiamo sostenuto che il principale desiderio di Vodafone era contribuire genuinamente all'estensione dell'inclusione finanziaria.
Continuiamo a credere in questo obiettivo, e riteniamo di poter offrire il massimo contributo focalizzando i nostri sforzi su M-Pesa. Continueremo a monitorare lo sviluppo della Libra Association e non escludiamo la possibilità di una futura cooperazione."
M-Pesa è un'opzione di pagamento africana per dispositivi mobile. È stata sviluppata da Safaricom, un'azienda con sede in Kenya con la quale Vodafone sta collaborando.
La Libra Association rimane risoluta
Poco dopo Cointelegraph ha ricevuto una dichiarazione anche dalla Libra Association, che attesta l'allontanamento del colosso delle telecomunicazioni. "Possiamo confermare che Vodafone non è più un membro della Libra Association", scrive Dante Disparte, head of policy and communications dell'organizzazione.
Nel messaggio è anche possibile leggere:
"Sebbene la composizione dei membri della Association possa cambiare nel tempo, il design della governance e della tecnologia assicura che il sistema di pagamento Libra rimarrà invariato.
La Association sta proseguendo i lavori per realizzare un'implementazione sicura, trasparente e favorevole ai consumatori del sistema di pagamento Libra."
Molte aziende hanno già abbandonato la Association
In seguito alla pubblicazione da parte di Facebook del white paper per il proprio asset digitale Libra, il progetto è stato immediatamente attaccato dagli organi di regolamentazione di tutto il mondo, ostacolandone lo sviluppo.
Per tale motivo, negli ultimi mesi del 2019 molte compagnie hanno deciso di abbandonare la Libra Association, l'organizzazione che si occupa della gestione della criptovaluta e del network alla sua base.
A ottobre svariate aziende di alto profilo, fra le quali entità del calibro di Visa, Mastercard, eBay e PayPal, hanno annunciato il proprio allontanamento del progetto.