Giovedì 21 febbraio — i mercati delle criptovalute stanno lentamente scivolando verso il basso, con perdite che nel caso di alcune monete arrivano fino al 5%, come mostrano i dati di CoinMarketCap.
Grafico fornito da Coin360
Il Bitcoin (BTC) si aggira sui 3.944$, avendo perso solo l'1% rispetto alla quotazione di ieri. La performance settimanale della criptovaluta più famosa al mondo è ancora positiva, +8,92%, così come quella mensile: +5,1%.
Valore del Bitcoin nelle ultime 24 ore. Fonte: CoinMarketCap
Ethereum (ETH), prima altcoin del mercato, ha un valore di circa 145,38$, in ribasso dell'1,42%. Nella giornata di oggi, la moneta ha toccato un picco di 149,26$, per poi scendere gradualmente fino ai livelli attuali. Sul grafico settimanale, ETH è in rialzo del 19%.
Grafico settimanale del valore di Ethereum. Fonte:CoinMarketCap
Ripple (XRP) ha perso il 2,54%, finendo a quota 0,319$. L'altcoin ha comunque una crescita settimanale del 5% circa, mentre è in calo del 3,15% a livello mensile.
Grafico settimanale del valore di Ripple. Fonte: CoinMarketCap
Le performance peggiori della top 20 sono quelle di NEO, Cardano (ADA), e Litecoin (LTC), in calo rispettivamente del 5,62%, 5,10% e 4,15%.
Dai 135 miliardi di dollari registrati in mattinata, la capitalizzazione complessiva del mercato passa a 133 miliardi.
Grafico settimanale della capitalizzazione di mercato. Fonte: CoinMarketCap
Oggi, il colosso bancario giapponese Mizuho Financial Group ha annunciato il lancio, previsto in data 1 marzo, di una nuova stablecoin per pagamenti e servizi di rimessa. La valuta verrà gestita da un'apposita applicazione per dispositivi mobile, chiamata "J-Coin Pay", che permetterà di portare a termine i pagamenti semplicemente scansionando un codice QR alla cassa.
Il DDow Jones Industrial Average ha perso ben 141 punti, mentre l'indice S&P 500 è in calo dello 0,47%, soprattutto a causa dei titoli del settore energetico e di quello sanitario. Anche il Nasdaq Composite è in rosso, con una perdita dello 0,5%.
I mercati continuano a sentire la pressione della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Secondo la CNBC, i due paesi hanno tuttavia cominciato a stilare un protocollo d'intesa con il quale porre fine al conflitto economico.