Un trader è riuscito a trasformare 2.000$ in oltre $10 milioni investendo nella memecoin Pepe (PEPE), nonostante l'estrema volatilità del token e la mancanza di valore tecnico sottostante.

In un post su X del 29 marzo, la piattaforma di blockchain intelligence Lookonchain ha scritto:

"Questo trader veterano ha speso solo 2.184$ per acquistare circa 1.500 miliardi di PEPE ($43 milioni al picco) poco dopo il lancio della criptovaluta. Ha venduto 1.000 miliardi di PEPE per $6,66 milioni, mantenendo 493 miliardi di PEPE ($3,64 milioni), per un profitto totale di $10,3 milioni (4718 volte l'investimento iniziale)."

Fonte: Lookonchain

Il trader ha realizzato un profitto di oltre 10 milioni di profitto nonostante il prezzo di Pepe sia crollato del 74% rispetto al suo massimo storico di 0,00002825$, raggiunto il 9 dicembre 2024.

Grafico di PEPE/USD. Fonte: Cointelegraph Markets Pro

Le memecoin sono asset speculativi e volatili, i cui movimenti di prezzo sono guidati principalmente dall'entusiasmo online e dal sentiment sui social, piuttosto che da una reale utilità.

A maggio 2024, un altro early investor di Pepe ha trasformato 27 dollari in 52 milioni: un rendimento di 1,9 milioni di volte!

Le memecoin stanno rubando capitale alle altcoin

Nonostante la loro intrinseca mancanza di utilità, le memecoin continuano a rubare la scena a criptovalute più consolidate. Stella Zlatareva, Dispatch Editor della piattaforma d'investimento in asset digitali Nexo, ha a tal proposito commentato:

"I token estremamente volatili stanno rubando l'attenzione degli investitori. Esempio lampante: le memecoin sono salite in media del 5,6%. DOGE, PEPE e FLOKI hanno reagito positivamente all'ottimismo sui tagli dei tassi e alla forza generale delle crypto."

Prestazioni settimanali delle prime 100 criptovalute per market cap. Fonte: Cryptobubbles

Parere condiviso da Dan Hughes, fondatore della piattaforma DeFi Radix:

"Solitamente le memecoin non attirano flussi di capitali dall'esterno. Piuttosto il capitale già esistente nell'ecosistema si sposta da un meme all'altro. Ad esempio, nel caso del token TRUMP, gran parte della liquidità in entrata proveniva da altri crypto-asset. La gente vendeva il loro portfolio di criptovalute per comprare TRUMP in preda alla FOMO."