Il numero di applicazioni decentralizzate (DApp) su Polygon, piattaforma di scaling su Ethereum, ha superato le 37.000 unità, segnando un aumento del 400% dall'inizio del 2022. In un post del 10 agosto, il team di Polygon ha condiviso i dati, provenienti dalla piattaforma di sviluppo Web3 Alchemy, sottolineando che la cifra rappresenta il numero cumulativo di applicazioni lanciate sia sulla testnet che sulla mainnet. 

La società ha inoltre rilevato che il numero di team attivi mensili — una misura dell'attività degli sviluppatori su una blockchain — ha raggiunto gli 11.800 alla fine di luglio, con un enorme aumento del 47,5% rispetto a marzo.

Il team del progetto ha anche evidenziato una ripartizione dei progetti DApp, mostrando in particolare che "il 74% dei team si è concentrato esclusivamente su Polygon, mentre il 26% sviluppa anche su Ethereum".

La blockchain Proof-of-stake (PoS) di Polygon, compatibile con EVM, ospita le DApp di una lunga lista di progetti e marchi di spicco nello spazio delle criptovalute, come il mercato NFT OpenSea, le piattaforme Metaverse Decentraland e The Sandbox, la piattaforma di prestiti decentralizzati (DeFi) Aave e il venture fund/gaming NFT Animoca Brands.

Nel post si legge che l'utilizzo delle DApp su Polygon ha registrato più di "142 milioni di indirizzi unici e 5 miliardi di dollari di asset garantiti", con circa 1,6 miliardi di transazioni elaborate sulla rete fino a oggi.

Ryan Wyatt, CEO di Polygon, si è detto chiaramente soddisfatto della crescita e ha commentato su Twitter che "Polygon sta vivendo un anno eccezionale".

Per @0xPolygon si tratta di un anno molto positivo.

~500 dApp a novembre, ora 37.000+ con 11,8k team attivi.

"Molti progetti scelgono sempre più spesso di costruire esclusivamente su Polygon. I dati di Alchemy mostrano che il 74% dei team si è integrato esclusivamente su Polygon "https://t.co/ERiLHJiVdh pic.twitter.com/UzKZPlazWD

— Ryan Wyatt (@Fwiz) August 11, 2022

All'inizio di quest'anno, il team di Polygon ha indicato la partnership con Alchemy come uno dei fattori chiave del crescente numero di DApp costruite sulla rete, in quanto l'infrastruttura della piattaforma Web3 rende "significativamente più facile per gli sviluppatori" costruire applicazioni decentralizzate su Polygon.

"La partnership di Polygon con Alchemy iniziata nel giugno 2021 si è rivelata un catalizzatore di adozione, portando il numero di DApp in funzione sulla rete a 3.000 in ottobre, 7.000 in gennaio e oltre 19.000 in aprile", si legge nel post.

Il post evidenziava gli strumenti della piattaforma Alchemy, l'infrastruttura Web3 e DApp come le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) e anche il fatto che Alchemy lavora "fianco a fianco con Polygon per risolvere e mitigare gli incidenti a livello di rete quando si verificano".

Con i mercati delle criptovalute che mostrano segni di una ripresa potenzialmente rialzista negli ultimi tempi, MATIC, l'asset nativo di Polygon, ha registrato un'impennata del 66,3% nell'ultimo mese, attestandosi a 0,92$ al momento della scrittura, secondo CoinGecko. Il suo attuale valore di mercato di 6,9 miliardi di dollari fa di MATIC il sedicesimo asset più grande nel settore cripto.