Negli ultimi sette giorni il prezzo di Dogecoin (DOGE) si è apprezzato di quasi il 40%, superando il mercato crypto nel suo complesso, che nello stesso periodo ha guadagnato quasi l'8%.
La principale memecoin accenna adesso ad un'ulteriore crescita del prezzo nelle prossime settimane, grazie a una combinazione di fattori tecnici e on-chain.
Rialzo di DOGE fa intravedere guadagni del 95%
Difatti, il grafico settimanale del prezzo di DOGE evidenzia un breakout da un triangolo simmetrico plurimensile, creando un pattern di continuazione rialzista.
Sabato, il prezzo era pari a circa 0,296$. Ma, cosa ancora più importante, i volumi di scambi durante il breakout sono più che triplicati, indicando un forte slancio al rialzo.
Il prezzo di DOGE potrebbe ora crescere fino all'altezza massima del triangolo, portando il suo obiettivo di breakout a circa 0,60$, con un incremento di circa il 95% rispetto agli attuali livelli di prezzo, entro ottobre.
Alcuni analisti tecnici, tra cui CryptoKing e CryptoGoos, collocano i loro obiettivi per il triangolo simmetrico leggermente più in basso, a 0,45$. Tale valore si allinea con la trendline superiore di un altro pattern triangolare pluriennale e molto più ampio, come mostrato di seguito.
L'indice di forza relativa (RSI) di Dogecoin avvalora la configurazione rialzista, attestandosi al di sotto della soglia di ipercomprato di 70.
Tuttavia, i rialzisti di DOGE dovranno difendere il supporto in corrispondenza della media mobile esponenziale a 50 settimane (EMA a 50 settimane; l'onda rossa) vicino a 0,227$ a conferma del trend. Una chiusura decisiva al di sotto del supporto potrebbe spingere Dogecoin al ribasso verso l'EMA a 200 settimane a circa 0,215$.
DOGE riuscirà a ripetere i guadagni del 230% registrati lo scorso novembre?
Sabato scorso, l'indice MVRV Z-Score di Dogecoin ha sfiorato quota 1,35, un livello che nei cicli passati si è spesso verificato poco prima di importanti rialzi, compreso quello del 230% registrato lo scorso novembre.
Il MVRV Z-Score determina se il DOGE è sopravvalutato o sottovalutato rispetto al prezzo pagato inizialmente dalla maggior parte dei detentori.
Un punteggio molto alto (in particolare al di sopra dell'area rossa) indica che il mercato è eccessivamente surriscaldato, con gli investitori che detengono ingenti profitti non realizzati. Un punteggio molto basso (al di sotto dell'area verde) suggerisce una sottovalutazione, con la maggior parte dei possessori al di sotto o al livello del loro costo di acquisto.
Nel 2021, ad esempio, lo Z-Score è salito sopra 20 quando DOGE ha raggiunto il suo picco di 0,70$, mostrando chiari segni di eccesso di mercato.
Correlato: Rialzo per Dogecoin nonostante ultimo rinvio per ETF DOGE in USA
Il modesto valore di 1,35 registrato oggi indica il contrario: i detentori non stanno realizzando guadagni estremi, lasciando ampio spazio al prezzo per salire prima che si verifichino condizioni di ipercomprato.
Ciò indica chiaramente come DOGE abbia ancora un significativo margine di crescita nelle prossime settimane.
Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.