Ether è salito del 20% nelle ultime 24 ore, in seguito al lancio dell'aggiornamento Pectra: alcuni trader suggeriscono che il crescente numero di posizioni long su ETH potrebbe segnare un "punto di svolta" per l'asset, che ha affrontato un sentiment incerto per gran parte del 2025.
In questo momento Ether (ETH) viene scambiato a 2.230$, in positivo del 20% nelle ultime 24 ore. Il trader anonimo Daan Crypto Trades l'ha definita "una candela piuttosto folle". Nello stesso arco di tempo, l'Open Interest (OI) di Ether è aumentato del 21%.
L'aumento di prezzo coglie i trader in contropiede
Il rally segue il tanto atteso aggiornamento Pectra, attivato il 7 maggio, che introduce nuove funzionalità per i wallet, incrementa i limiti dello staking e migliora la scalabilità di Ethereum.
Il trader Alex Kruger ha dichiarato l'8 maggio che l'aumento del prezzo di Ether è dovuto principalmente a "nuove posizioni long". Se Ether dovesse tornare a 2.000$, circa 2,06 miliardi di posizioni long rischierebbero la liquidazione, secondo i dati di CoinGlass.
L'aumento del prezzo ha colto molti trader alla sprovvista: circa 328 milioni di dollari di posizioni short su Ether sono stati liquidati nello stesso periodo.
Il trader Bob Loukas ha commentato: "I detentori di ETH pensano che questo potrebbe finalmente essere il punto di svolta". Il 2025 non è stato un anno positivo per il prezzo di ETH, sceso del 56% rispetto al valore del 1° gennaio: il 9 aprile ha toccato un minimo annuale di 1.472$.
Il recente rally di Ether coincide con un rialzo di Bitcoin (BTC) del 6% nell'ultima settimana, tornato sopra i 100.000$ per la prima volta dopo oltre tre mesi.
Nick Forster, fondatore del protocollo di opzioni on-chain Derive, ha affermato che il recente aumento del prezzo di Ether è dovuto a una combinazione di fattori, non solo all'hard fork Pectra. Forster ha citato l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito, dove il presidente Donald Trump "ha tagliato i dazi su auto e acciaio britannici", e l'acquisizione di Deribit da parte di Coinbase per 2,9 miliardi di dollari.