Secondo uno studio condotto da Research Dive, entro il 2026 il mercato della blockchain IoT potrebbe raggiungere un valore di ben 5.800 milioni di dollari: si tratterebbe di un tasso di crescita composto annuo (CAGR) del 91,5%.

Cosa guiderà questo trend?

Una maggiore adozione della blockchain IoT e un forte desiderio da parte delle aziende di incrementare l'efficienza delle proprie operazioni: saranno questi i principali fattori alla base dell'espansione di tale tecnologia.

Anche la diffusione in tutto il mondo della connettività IoT e un miglioramento della sicurezza durante la condivisione dei dati saranno altri due catalizzatori importanti per questo mercato.

Al tempo stesso Research Dive non ignora fattori che potrebbero invece rallentare la crescita del mercato, come ad esempio la mancanza di consapevolezza nel mondo aziendale o la scarsa interoperabilità fra le varie tecnologie.

Studio suddiviso in tre campi

I ricercatori di Research Dive hanno suddiviso il proprio studio sulla blockchain IoT in tre campi: hardware, software e soluzioni.

In particolare l'hardware viene considerato uno dei catalizzatori di crescita chiave per il settore grazie ad un ampliamento dell'offerta di prodotti.

Per quanto riguarda il software, la sicurezza sarà molto importante: lo studio mette in evidenza la costante necessità delle aziende di proteggere i propri sistemi da attacchi informatici e furto di dati.

A gennaio dello scorso anno, la società di sicurezza informatica Gemalto ha condotto uno studio sul rapporto fra blockchain e Internet of Things. L'azienda ha scoperto che nel corso del 2018 il tasso d'adozione della blockchain fra le compagnie IoT era aumentato dal 9 al 19 percento.