Sin dalla sua creazione nel 2009, Bitcoin (BTC) ha registrato quattro cicli di mercato compresi tra un minimo e un nuovo picco. I cicli hanno avuto estensioni variabili, da 600 giorni a circa 1.050 giorni. Il più recente ha appena sorpassato i 300 giorni, suggerendo che potrebbe durare da 3 a 12 altri mesi.

Se il prezzo di Bitcoin rimane stabile per diversi mesi, o potenzialmente anche un anno, potrebbe portare a due conseguenze: rafforzare la base fondamentale per il prossimo aumento esplosivo (scenario simile a quello osservato tra 2016 e 2017), e spingere le altre criptovalute, o altcoin, a raggiungere nuovi massimi, come prevedono alcuni investitori.

Perché una lenta crescita è cruciale per Bitcoin in questa fase

Il 13 marzo, il prezzo di Bitcoin era pari a 3.596$ su BitMEX. In meno di sei mesi, BTC ha riportato un incremento del 220%, una performance di gran lunga migliore rispetto a gran parte degli indici e asset tradizionali, compreso l’oro.

Grafico settimanale di Bitcoin

Grafico settimanale di Bitcoin. Fonte: TradingView.com

L’aumento vertiginoso di Bitcoin potrebbe indurre le whale (investitori individuali che possiedono una grande quantità di BTC) a incassare i profitti. In questa eventualità, la natura sovraesposta del mercato dei future potrebbe portare a una forte contrazione dovuta a un evento di liquidazioni a cascata.

Tuttavia, se BTC riesce a recuperare gradualmente nel tempo e rimanere al di sopra del livello di supporto dei 10.000$, potrebbe risultare in un ciclo rialzista più sostenibile e prolungato. Dan Tepiero, co-fondatore di 10% Holdings, ha commentato:

“Preparatevi ad essere pazienti con Bitcoin. Ogni ciclo rialzista impiega più tempo per evolversi ed è meno estremo, man mano che il valore assoluto in dollari diventa più grande. Potrebbero volerci altri 6-12 mesi prima che il prezzo superi il massimo precedente. Non dovrebbe avere importanza, dato che l’obiettivo di prezzo finale è oscenamente maggiore, per la gioia degli HODLer.”

Per fare un esempio, gli ultimi due cicli si sono verificati in prossimità dell’halving di Bitcoin. Il secondo evento di halving nella storia della criptovaluta è avvenuto a luglio 2016. Il ciclo rialzista di BTC ha raggiunto il suo picco massimo 17 mesi dopo, a dicembre 2017.

I cicli di mercato precedenti di Bitcoin

I cicli di mercato precedenti di Bitcoin. Fonte: Dan Tepiero, Coin Metrics

Se Bitcoin segue un trend simile a quello segnato dal ciclo successivo all’halving del 2016, potrebbe vedere un forte movimento rialzista a fine 2021. Questo scenario sarebbe inoltre perfettamente allineato con il popolare modello stock-to-flow, secondo cui il prezzo di BTC è destinato a raggiungere le sei cifre a un certo punto del prossimo anno.

Cosa si aspettano i trader nel breve termine?

Considerando orizzonti più vicini, alcuni trader prevedono che il prezzo di Bitcoin si consoliderà per un periodo di tempo prolungato. Un trader pseudonimo noto come “BIg Chronis” ha spiegato che i grafici su intervalli più estesi suggeriscono un movimento laterale.

“Proteggere il bull cross sul giornaliero sarebbe ideale per i rialzisti, la price action laterale può portarli in parallelo senza incrociarsi, consentendo agli indicatori su intervalli più lunghi di attenuare il loro calo... Credo che vedremo movimento relativamente laterale ancora per un po’.”

Michaël van de Poppe, trader presso l’Amsterdam Stock Exchange, ha espresso un giudizio simile in merito al ciclo di mercato, che a suo parere sarà più lungo del precedente:

“La cosa divertente è che questo ciclo impiegherà probabilmente più tempo del precedente, ma sarà anche più folle. Mi piace.”

Solitamente, un periodo prolungato di stabilità per Bitcoin porta il mercato delle altcoin a registrare ottime performance. Kelvin Koh, partner di Spartan Black, un fondo crypto con sede in Asia, ha suggerito che questo scenario potrebbe rafforzare il sentiment nel mercato delle altcoin.