Vigneti Massa, produttore piemontese di vini, ha annunciato il lancio di speciali bottiglie connesse ad un network blockchain grazie alla tecnologia Near-Field Communication (NFC). Secondo quanto riportato in data 22 gennaio dal portale d'informazione The Drinks Business, Vigneti Massa sarà la prima cantina d'Europa, nonché la seconda al mondo, ad adottare il sistema di tracciabilità ideato da Guala Closures Nestgate.

Guala ha sviluppato la tecnologia in collaborazione con Compellio, società di software con sede a Lussemburgo. Avvicinando uno smartphone dotato di sensore NFC al tappo della bottiglia, i consumatori potranno ottenere svariate informazioni sul vigneto e sul luogo di produzione del vino. La piattaforma fornisce anche note di degustazione e recensioni di esperti.

È inoltre possibile verificare l'autenticità del vino, in quanto il tappo è connesso ad una piattaforma blockchain che fornisce un codice d'identificazione unico per ogni bottiglia. Walter Massa, comproprietario di Vigneti Massa, ha sottolineato l'importanza di questa funzione:

"Un fenomeno di cui non si parla molto è la contraffazione dei grandi vini. [...] Oltre a fornire un'esperienza completamente nuova al consumatore, il sistema NFC permette di combattere la contraffazione e il 'mercato nero' di queste perle della natura, assicurandone sia l'autenticità che la tracciabilità."

Le chiusure NFC verranno applicate alle bottiglie dei vini di tipologia "Derthona" prodotti da Vigneti Massa: Derthona Costa del Vento, Derthona Montecitorio e Derthona Sterpi.