Nel 2025, il settore delle criptovalute sta evolvendo da fenomeno di propaganda a strumento operativo. Le strutture per le stablecoin prendono forma, gli asset tokenizzati entrano nei mercati tradizionali e l'intelligenza artificiale si affaccia sulle transazioni on-chain.

Al centro di tali cambiamenti, le blockchain layer-1 vengono ridefinite non come sperimentazioni, ma come infrastrutture che favoriscono l'adozione nel mondo reale.

In occasione dell'episodio di questa settimana di Decentralize with Cointelegraph, Marc Vanlerberghe, responsabile della strategia e del marketing presso Algorand Foundation, ha dichiarato: “I Layer-1 continuano a rappresentare la colonna portante del settore”.

“Tutto il resto si basa su di esse. È infatti possibile innovare all'infinito ai margini, ma senza una base sicura e scalabile, nulla di tutto ciò regge.”

Ostacoli all'adozione

Nonostante i progressi tecnologici, l'onboarding e la fidelizzazione rimangono punti critici. Come spiega Vanlerberghe:

“Oggi è una sfida impossibile. Bisogna essere davvero molto motivati per superare gli ostacoli e affrontare la complessità delle criptovalute”.

Per ovviare a questo ostacolo, i progetti nell'ecosistema sperimentano campagne di gamification e design semplificati dei wallet, volti a ridurre l'attrito.

“Desideriamo che le persone sperimentino i vantaggi dell'utilizzo di Algorand, non parlando di finalità istantanea, ma facendola provare loro”, spiega Vanlerberghe.

Correlato: BitGo ottiene licenza per avviare trading regolamentato di crypto in Europa

Strada davanti a noi

Nonostante l'ecosistema stia sperimentando nuove soluzioni per acquisire e fidelizzare gli utenti, ha sottolineato l'importanza della resilienza e della visione.

“Devi solo continuare... devi capire davvero qual è la tua stella polare. Ed è lì che devi puntare. E attraverso alti e bassi, devi solo continuare a far progressi”.

Secondo Vanlerberghe, quella stella polare per Algorand comprende sia l'adozione retail che casi d'uso aziendali come la tokenizzazione e i pagamenti.

Con l'espansione della finanza tokenizzata e gli esperimenti blockchain che rispondono ad esigenze su scala reale, i layer-1 si posizionano non solo per sopravvivere, ma anche per rimanere essenziali.

Ascolta l'episodio completo di Byte-Sized Insight per l'intervista completa sulla pagina Podcast di Cointelegraph, Apple Podcasts o Spotify. E non dimenticare di dare un'occhiata alla programmazione completa degli altri programmi di Cointelegraph!