Adrian Hasler, Primo Ministro del Liechtenstein, è certo che la tecnologia blockchain avrà un forte impatto su un gran numero di settori: per questo motivo il paese sta lavorando a nuove regolamentazioni per offrire una solida base normativa alle aziende operanti nel campo delle criptovalute.
Denominata "Blockchain Act", la proposta di legge è stata annunciata da Hasler al Finance Forum di quest'anno, in data 21 marzo. Lo scopo della normativa sarà quello di integrare i nuovi modelli di business all'interno del sistema economico del paese, così da offrire certezze legali ad aziende e privati.
Cointelegraph ha chiacchierato con il Primo Ministro riguardo a tali regolamentazioni, alla posizione del paese nei confronti di ICO e criptovalute, e al clima economico nel Liechtenstein.
Riguardo alle nuove normative del Lichtenstein
Cointelegraph: Durante il suo discorso d'apertura al Finance Forum ha menzionato nuove regolamentazioni per il settore blockchain. Quali sono le caratteristiche di queste normative?
Adrian Hasler: Vediamo un enorme potenziale nelle tecnologie blockchain, molto più grande di quanto sia possibile osservare oggi. La nostra legge è stata progettata per rappresentare una base giuridica per l'economia dei token, e di conseguenza offrire certezza normativa a tutti i partecipanti, favorendo in tal modo lo sviluppo del settore.
La blockchain può essere utilizzata in varie applicazioni economiche: non solo transazioni e pagamenti, ma anche soluzioni finanziarie più ampie e utilizzi industriali.
CT: Quali saranno le implicazioni per le aziende operanti nel settore blockchain e per i cittadini, una volta implementate tali regolamentazioni? Quali saranno i vantaggi?
AH: Crediamo che in futuro verranno impiegate molte più risorse per i sistemi blockchain. Ad esempio, per poter sfruttare in maniera ottimale i vantaggi di questi sistemi di transazione, è necessario rendere le connessioni fisiche totalmente sicure: obiettivo che intendiamo raggiungere grazie ad una supervisione normativa nazionale. Questo creerà fiducia, un valore estremamente importante sia per le aziende che per i cittadini.
CT: Perché la blockchain è una tecnologia interessante per il Liechtenstein?
AH: Abbiamo già affrontato possibilità e rischi associati alla blockchain in passato. Vediamo molte opportunità, ma anche numerose sfide in tutti i settore economici, specialmente quello finanziario. È importante per lo stato del Liechtenstein che il governo e le autorità sappiano affrontare le conseguenze in maniera efficace, trattando le aziende in maniera giusta e competente.
Riguardo al futuro delle criptovalute
CT: È ottimistico riguardo al futuro della blockchain e delle criptovalute?
AH: Abbiamo constatato la presenza di una scena straordinaria, ben educata e diffusa a livello globale, estremamente interessata nel progresso della tecnologia blockchain. Crediamo di essere solo all'inizio di un emozionante sviluppo a lungo termine.
A mio parere le criptovalute rappresentano soltanto una frazione dei possibili casi d'utilizzo della blockchain in un'economia basata sui token. Credo che bisognerebbe fare una distinzione tra traffico delle transazioni, stable coin e criptovalute autosufficienti. Inutile dire che i pagamenti in un'economia basata sui token verrebbero effettuati su una blockchain. In questo contesto, possiamo dedurre che le stable coin, legate al denaro tradizionale, giocheranno un ruolo fondamentale.
Le criptovalute potrebbero risultare molto importanti in futuro, quando saranno più largamente accettate.
CT: Ha notato un forte interesse in progetti blockchain e criptovalute da parte dei cittadini del Liechtenstein?
AH: Il Liechtenstein rappresenta una fetta relativamente ampia della scena blockchain, con un forte interesse sia in progetti che in criptovalute. Per un profano dell'industria risulta tuttavia difficile riuscire a valutare accuratamente i rischi di un investimento di questo tipo: partecipare ad una ICO non è per nulla semplice. Per questa ragione vengono continuamente introdotti nel mercato prodotti volti a semplificare i sistemi d'investimento, ma purtroppo al momento molti di questo sono disponibili unicamente per investitori qualificati.
CT: Bank Frick, con sede in Liechtenstein, permette di effettuare investimenti diretti in criptovalute. Supporta l'idea di una crypto-banca come alternativa alle banche tradizionali?
AH: Preferirei vedere un'integrazione della tecnologia blockchain e delle criptovalute nel settore finanziario. Approverei uno sviluppo del genere perché introdurrebbe standard elevati e sicurezza normativa, così che anche gli investitori del settore finanziario tradizionale possano approcciarsi alla blockchain. Ovviamente, bisogna assicurare che tutti i principali vantaggi delle criptovalute vengano mantenuti.
CT: Ha personalmente investito in criptovalute o progetti blockchain?
AH: No. In quando capo del governo, preferisco mantenere un basso profilo da questo punto di vista.
Riguardo al Liechtenstein come sede per ICO
CT: Il Liechtenstein è divenuto uno dei migliori paesi nel quale avviare una ICO. Per quale ragione?
AH: Uno dei principali motivi è l'apertura delle autorità e del governo alle nuove tecnologie, e la conseguente consapevolezza su come sfruttarle al meglio. Aiutano anche i brevi tempi di risposta: le aziende possono organizzare un incontro con il presidente della FMA [Financial Market Authority, autorità finanziaria del paese] in maniera abbastanza rapida. Abbiamo inoltre introdotto uno speciale laboratorio normativo, allo scopo di promuovere e semplificare il contatto delle imprese con il paese. Le compagnie operanti nel settore blockchain utilizzano questa opzione continuamente.
CT: Il Liechtenstein è soggetto ad alcune normative dell'Unione Europea. Queste hanno aiutato a supportare ICO innovative, o al contrario hanno rappresentato un ostacolo?
AH: Il Liechtenstein è un membro dell'ecosistema europeo, e rispetta tutte le normative dell'Unione per quanto riguarda il settore finanziario. Ecco perché le aziende in Liechtenstein beneficiano del cosiddetto "EU-Pass", che permette l'accesso all'intero mercato europeo.
Nella nostra esperienza, dipende soprattutto dalla tipologia di ICO, e se sono coinvolte le leggi che regolano i mercati finanziari. Molte ICO in Liechtenstein sono già state integrate con successo all'interno della struttura normativa del paese.