Fondata nel 2014 a Vienna, in Austria da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, Bitpanda rimuove le barriere agli investimenti sfruttando il potere innovativo degli asset digitalizzati e della tecnologia blockchain. Con oltre 3 milioni di utenti, l'azienda è una delle fintech in più rapida crescita in Europa: ti permette di investire in azioni frazionate ed ETF, criptovalute e metalli preziosi – con qualsiasi somma di denaro!
Gli ultimi sette giorni sono stati contraddistinti da volatilità, principalmente a causa di turbolenze geopolitiche. A decenni dall'ultima guerra sul suolo europeo, il conflitto in Europa orientale – dove la Russia ha invaso l'Ucraina – sta ricevendo l'attenzione mondiale. La guerra ha portato shock e agitazione nei mercati finanziari più ampi, comprese le criptovalute. Nei mercati finanziari si sono verificati forti sell-off degli indici, mentre i recuperi sono stati finora solo parziali. Bitcoin è precipitato a un minimo di 30.750€, prima di rimbalzare a 40.000€. Tutte le principali altcoin hanno seguito la crypto più grande in sessioni di trading volatili, con perdite percentuali a due cifre, seguite da un rapido recupero all'inizio della settimana. I mercati azionari sono rimbalzati dopo che l'Unione europea, gli Stati Uniti e molti altri paesi hanno annunciato dure sanzioni contro la Russia.
BTC/EUR
Nei giorni scorsi Bitcoin si è mosso in modo rialzista, insieme alle altre principali altcoin e agli indici azionari globali: lunedì mattina ha segnato la sua più grande candela giornaliera in più di un anno. Gli acquirenti hanno spinto il prezzo in alto di circa 5.000€, con BTC che ha raggiunto i 40.000€. L'attuale guerra potrebbe aggiungere ulteriore pressione rialzista su Bitcoin. Con il rublo che sta crollando alla luce delle sanzioni sulla Russia, le criptovalute stanno attirando più acquirenti come possibile copertura contro il fallimento delle valute locali. I dati on-chain mostrano che il numero di indirizzi Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, con ora più di 40 milioni di wallet attivi: un segno che l'adozione della crypto è rapidamente in aumento.
Grafico di BTC/EUR, offerto da Bitpanda
Negli ultimi sette giorni Bitcoin ha raggiunto un massimo di quasi tre settimane, ma alcune altcoin hanno visto guadagni persino più alti. Il market cap di BTC si aggira attualmente intorno ai 750 miliardi di euro, mentre il market cap totale delle criptovalute è di circa 1.700 miliardi di euro. Il movimento di BTC potrebbe portare il più ampio mercato delle criptovalute ad una tendenza di trading più volatile.
ETH/EUR
Le principali altcoin sono state scambiate in verde negli ultimi sette giorni, con massicci picchi in alcuni giorni causati dalla volatilità.
Grafico di ETH/EUR, offerto da Bitpanda
I sostenitori di Ethereum hanno spinto il prezzo di ETH oltre la resistenza della trendline a 2.700€, il suo valore più alto in tre settimane. È probabile che ETH segua i movimenti del prezzo di Bitcoin e i suoi sviluppi fondamentali. Per evitare un "fakeout", la chiusura della candela giornaliera dovrebbe rimanere sopra il supporto della trendline.
ADA/EUR
Grafico di ADA/EUR, offerto da Bitpanda
Cardano ha seguito un trend rialzista e ha capovolto la resistenza della trendline di lungo termine, toccando il massimo a 0,9€. Un movimento sopra questo livello metterà ADA in area rialzista. Lo stoppino lungo nella candela del 1° marzo suggerisce che molti venditori si trovano nell'area compresa tra 0,85 e 0,9 euro.
XRP/EUR
Grafico di XRP/EUR, offerto da Bitpanda
Ripple è salito sopra la linea di downtrend il 22 febbraio. Il prezzo di XRP è sceso rispetto alla resistenza al livello 0,72€, ma è ancora scambiato sopra le medie mobili (MA) a 13 e 20 giorni, segnalando che è ancora in corso un momentum rialzista a breve termine. L'indicatore di momentum RSI è per lo più piatto, suggerendo un equilibrio tra domanda e offerta che potrebbe spostarsi a favore dei compratori se il prezzo di XRP riuscisse a salire e a rimanere sopra la trendline.
DOT/EUR
Grafico di DOT/EUR, offerto da Bitpanda
Anche Polkadot ha avuto una performance impressionante con movimenti rialzisti. DOT ha toccato i 17,65€, in aumento di circa il 35% dal suo minimo di 12,85€. L'altcoin ora scambia sopra le medie mobili a 13 e 20 giorni, ma gli stoppini lunghi nelle candele suggeriscono che gli "orsi" stanno ancora vendendo a livelli più alti. L'RSI è appena sopra il punto medio, indicando un possibile movimento laterale nel breve termine.
Crypto Fear & Greed Index si sposta verso un valore più neutrale
L'attacco della Russia contro l'Ucraina ha anche influenzato il sentiment del mercato: i mercati finanziari in generale sono soggetti ai rischi legati agli sviluppi della guerra. Tuttavia, date le circostanze, anche i commenti e le notizie potrebbero influenzare le strategie dei trader.
Nell'ultima settimana, l'indice Crypto Fear & Greed è salito da 23/100 a 33/100, raggiungendo 39/100 giovedì, passando da una zona di estrema paura a una zona più neutrale ma ancora timorosa, con gli investitori che sperano in un accordo tra le parti.
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.