La società madre di Instagram, Meta, ha annunciato che inizierà a testare gli NFT su Instagram Stories utilizzando la sua piattaforma di realtà aumentata Spark AR.
Il CEO Mark Zuckerberg ha dichiarato:
"Stiamo ampliando il nostro test, in modo che più creatori in tutto il mondo possano visualizzare i loro NFT su Instagram."
L'azienda ha inoltre affermato in un annuncio:
"Creatori e collezionisti potranno condividere i loro oggetti da collezione digitali su Instagram. In futuro implementeremo questa funzione anche su Facebook, per un numero limitato di creatori di contenuti statunitensi."
Anche Zuckerberg ha confermato che Facebook supporterà gli NFT in futuro:
"Presto porteremo questa funzione anche su Facebook, a partire da un piccolo gruppo di creatori statunitensi, in modo che le persone possano cross-postare su Instagram e Facebook. Inoltre, a breve testeremo gli NFT nelle storie di Instagram con SparkAR."
A maggio Meta ha rilasciato oggetti da collezione digitali, definiti dall'azienda come "un modo nuovo per consumatori e creatori di condividere NFT su Instagram."
Questa settimana Meta ha anche annunciato che si unirà ad altre società tecnologiche per creare un ente di standardizzazione per il metaverso. Alcune delle aziende che hanno aderito all'iniziativa includono Adobe, Epic Games, Microsoft, Nvidia e Qualcomm.
Meta non è l'unica azienda che mira ad integrare gli NFT: a gennaio, anche Twitter ha annunciato l'intenzione di portare i token non fungibili sulla propria piattaforma. Il supporto per gli NFT di Twitter consente agli utenti di collegare i propri wallet Ethereum agli account, e così utilizzare gli NFT come immagini del profilo.
eBay ha recentemente acquisito KnownOrigin, un marketplace per NFT, espandendosi così nel Web3. Anche alcune aziende native del mondo DeFi, come Uniswap, stanno iniziando ad avvicinarsi agli NFT e al metaverso.