Secondo il rapporto GlobalData – società globale di consulenza e analisi dati – nel corso del 2023 la Cina si affermerà come Paese leader del metaverso superando l'Occidente. Il gigante asiatico, infatti, ha fortemente incrementato gli investimenti in un settore che può essere considerato di primaria importanza per le sue potenzialità e le ricadute che avrà sul futuro dell’economia.

Il report spiega che lo sviluppo di tecnologie quali l’intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e il 6G consentiranno alla Cina di configurarsi come hub principale dell'ecosistema digitale. Infatti, mentre l’interesse globale sembra in una fase di regressione – nel 2023 gli investimenti hanno subito un notevole raffreddamento in tutto il mondo – la Cina è l'unico Paese che ha continuato a perseguire l'obiettivo di diventare leader di settore. Ad oggi primeggia, seguita da Stati Uniti e Corea del Sud.

Attuale interazione dei Paesi con il metaverso e tecnologie correlate. Fonte: GlobalData.

Investire nelle giuste tecnologie

Secondo il rapporto GlobalData, a dare grande forza alla Cina sono stati soprattutto gli ultimi investimenti fatti nelle tecnologie più opportune per il settore. Come affermato nel testo: 

“Il crescente interesse della Cina verso la VR, AR, AI e 6G mira a superare i progressi fatti in Occidente e a posizionarla come hub globale per il metaverso.” 

L’obiettivo principale di tali investimenti sarebbe nella promozione dello sviluppo economico della nazione: non è un caso, infatti, se diverse province e città cinesi – tra cui Shanghai e Zhejiang – abbiano già presentato piani articolati per diventare primari hub tecnologici. Nonostante il metaverso sia comunemente associato a software e hardware dedicati ai consumatori, non è lo stesso per il gigante asiatico che – come spiegato nel rapporto – si concentrerà maggiormente sui vantaggi che il mondo virtuale può apportare nei processi industriali.

A riguardo, il Ministero dell’Industria e dell’IT cinese ha recentemente pubblicato un rapporto sull’applicazione della tecnologia VR e del metaverso nei processi industriali, mostrando quanto questi due aspetti possano essere combinati in modo del tutto efficiente. Inoltre, GlobalData prevede che l'ecosistema digitale sarà più apprezzato rispetto ad altre tecnologie soprattutto per le opportunità economiche che mette a disposizione:

“Gli investimenti cinesi nella tecnologia relativa al metaverso evidenzieranno il valore dello stesso rispetto alle esperienze 'una tantum' esistenti come i social media, i giochi o l’e-commerce.” 

Perché meno investimenti nel settore?

Come giustificare, allora, l’attuale raffreddamento degli investimenti?

A causarlo sarebbero stati in primo luogo gli ostacoli economici e l’immaturità delle tecnologie abilitanti. Infatti, dopo l’esplosione di popolarità mainstream garantita dalla saggia mossa di Mark Zuckerberg – che ha persino rinominato la sua azienda in "Meta" nel 2021 – nel 2022 gli investimenti sono diminuiti di oltre la metà rispetto all'anno precedente: 5,8 miliardi di dollari a livello globale in realtà aumentata e virtuale, a dispetto dei 18 miliardi di dollari investiti del 2021.

Andamento degli investimenti nel metaverso negli ultimi dieci anni. Evidente il ribasso dal 2021 al 2022. Fonte: GlobalData

Inoltre, nel 2021 Reality Labs – la divisione che si occupa della costruzione di metaversi – ha registrato le maggiori perdite annuali per un totale di 13,7 miliardi di dollari. A Novembre 2022, invece, Meta ha effettuato il primo licenziamento di massa nella storia dell'azienda, tagliando il 13% della sua forza lavoro: circa 11.000 persone.

Come riportato da GlobalData, però, pare che il tutto sia destinato a migliorare: il valore del metaverso dovrebbe toccare i 376 miliardi di dollari entro il 2025.

La strategia di Shangai

Tornando alla Cina, in particolare la strategia di Shangai è piuttosto aggressiva: la città più grande del Paese per popolazione ha emesso un documento in cui presenta un piano per trasformarsi in un importante centro per le attività dell’industria del metaverso: uno degli obiettivi principali è far crescere un cluster dal valore di 52 miliardi di dollari. A tal fine, la stessa prevede di ospitare almeno dieci imprese innovative leader nel settore e 100 aziende di portata internazionale. 

Inoltre, il documento pone una serie di mosse strategiche, fra le quali l’aggiunta di una componente digitale a diversi settori e attività: è possibile leggere di imprese virtuali, istruzione con la realtà virtuale e di elementi virtuali introdotti anche nel turismo e nell’intrattenimento.

Il documento emesso non specifica in maniera diretta quanto la città intenda investire per raggiungere l’obiettivo desiderato, ma dice che il governo dovrebbe istituire una serie di fondi speciali per sostenere le industrie offrendo sussidi agli investimenti, sconti sugli interessi e altri incentivi già previsti da leggi e regolamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Vengono poi menzionate una serie di tecnologie di trasmissione dati necessarie per ottenere un metaverso migliore, come il 5G e l’intelligenza artificiale.

L’interesse degli altri Paesi

Intanto, anche altri paesi non occidentali si stanno fortemente interessando all'ecosistema digitale: la Corea del Sud ha presentato un piano per investire 177 milioni di dollari in progetti relativi al metaverso come parte del “Digital New Deal” (piano nazionale per modernizzare il Paese). Dubai, invece, si sta muovendo affinché il suo “metaverso governativo" sia pronto: qui i cittadini potranno fare esperienza di un vero e proprio governo in realtà virtuale.

Il cambiamento è già qui

Il cambiamento apportato dalle tecnologie del metaverso è già qui: incide e inciderà senza dubbio su tutti i fronti, sia nella vita quotidiana che nel lavoro. Nel mondo della finanza tali tecnologie sono utilizzate da tempo per valutare l’andamento dei mercati; nel settore dei trasporti, invece, vengono usate per la previsione di consegna delle merci o per calcolare il posizionamento dei pacchi. Le diverse posizioni di potere che i Paesi stanno acquisendo nel metaverso si riverseranno anche all'interno dell'industria tradizionale: è allora conveniente tenersi al passo con l'innovazione. Il metaverso offre moltissime opportunità: inutile lasciarsi spaventare dall'attuale flessione degli investimenti. Il vero rischio è rimanerne tagliati fuori.