Bitcoin (BTC) inizia la nuova settimana con un umore complessivamente positivo, con la chiusura della candela settimanale in rialzo.
La principale criptovaluta, tuttora bloccata in un range ristretto, sta finalmente manifestando segnali di vivacità dopo diversi spike verso i minimi di due mesi.
Con la volatilità di nuovo in ballo, i trader rimangono comunque combattuti: riuscirà la forza sul breve periodo a determinare un breakout del trend generale?
Mentre maggio volge al termine, è in arrivo una prova di forza macroeconomica che si sta già facendo largo: l'accordo sul tetto del debito degli Stati Uniti.
Grazie all'accordo sull'innalzamento del tetto, che eviterà il default del governo statunitense, gli asset di rischio potrebbero essere sollevati da tutti i punti di vista. Dal momento che i mercati azionari saranno fermi fino al 30 maggio, tuttavia, per i trader di Bitcoin l'inizio della settimana sarà all'insegna del "aspetta e osserva".
Naturalmente, il mercato di Bitcoin è sempre accessibile e il tetto del debito sembra aver dato un impulso positivo, nonostante rappresenti ben poco in termini di tendenze politiche macroeconomiche.
La discussione all'interno del settore crypto è incentrata su ciò che accadrà in seguito.
Analizziamo insieme questi ed altri importanti fattori in relazione alla price action di BTC nei prossimi giorni.
L'accordo sul tetto del debito è prossimo al Congresso
Dopo diverse settimane di tensione, l'amministrazione Biden ha elaborato e presentato una soluzione al problema del tetto del debito degli Stati Uniti e l'ha presentata al Congresso.
Sebbene non si sappia ancora se passerà, le previsioni sono già in anticipo sull'esito.
"Penso che sia praticamente certo che verrà approvata", ha dichiarato alla CNBC Jeremy Siegel, professore di finanza all'Università della Pennsylvania.
Un vero e proprio scenario di sventura, hanno sottolineato altri, è improbabile, poiché lo stallo dell'accordo a questo punto non apre immediatamente gli Stati Uniti ad uno scenario di default.
"La prossima settimana sarà ancora all'insegna dell'incertezza per ciò che riguarda il tetto del debito, mentre l'accordo si fa strada verso il Congresso", prosegue la società di trading Mosaic Asset nell'ultima edizione della sua serie di newsletter, "The Market Mosaic".
"Avremo anche un rapporto aggiornato dell'ISM sull'attività del settore manifatturiero e il rapporto sui posti di lavoro di maggio. A prescindere da questi titoli, osservo con attenzione l'azione dei titoli medi e dei settori ciclici".
La notizia dell'accordo stesso, nel frattempo, ha innescato un BTC/USD tendenzialmente incerto, registrando una classica volatilità di fine settimana per siglare brevemente i 28.450$ durante la notte.
Attualmente scambiata a poco meno di 28.000$, la coppia è riuscita a rafforzare le sue prospettive, nonostante la tendenza intra-settimanale.
"Si tratta di un'ottima chiusura settimanale per BTC", commenta il famoso trader e analista Rekt Capital.
"$BTC ha perso il supporto a ~27.600$ due settimane fa e ora si è posizionato per un retest/recupero di questo stesso livello".

Rekt Capital aveva precedentemente messo in guardia su un'incombente breakdown più ampio che potrebbe portare la price action di BTC di nuovo verso i 20.000$.
"Un tuffo verso la zona nera sarebbe salutare e un retest di successo potrebbe posizionare il BTC per una rivisitazione dei ~28.800$", sostiene, indicando la zona da preservare nel caso di un successivo ribasso verso il supporto.
L'analisi ha inoltre sollevato la possibilità che Bitcoin invalidi un modello di testa e spalle formatosi di recente sui timeframe giornalieri, tipicamente connesso all'inizio di una fase ribassista di lungo periodo.
#BTC chiude con successo al di sopra del top del riquadro rosso.
Ora potrebbe essere in corso un dip per un retest dello stesso.
Un retest di successo a 27.600$ non solo porterebbe $BTC ad una rivisitazione dei 28.000$, ma anche ad invalidare il Testa & Spalle.
#Crypto #Bitcoin
#BTC has successfully Daily Closed above the red box top
— Rekt Capital (@rektcapital) May 29, 2023
Now a dip for a retest of the red box top may now be in progress
A successful retest at $27600 would not only set $BTC up for a revisit for the higher $28000s
But also invalidate the Head & Shoulders#Crypto #Bitcoin https://t.co/bhED0LiXV8 pic.twitter.com/p1wZvJh3KU
"BTC si colloca in un mercato rialzista molto precoce", conclude Rekt Capital.
Il gap del CME guida le scommesse sul ribasso di BTC
Bitcoin alimenta il dibattito, mentre i rialzisti si avvicinano a testare la parte superiore di ciò che è stato un ostinato trading range di più mesi.
Coloro che scommettono sul ribasso questa settimana sono già stati colti in inganno. Solo il 28 maggio i trader short hanno assistito alla liquidazione di 44 milioni di dollari di posizioni, che secondo la risorsa di monitoraggio CoinGlass rappresenta il massimo da un mese a questa parte.
Il movimento verso l'alto è solo un'azione laterale dei ribassisti che vengono compressi, mentre ricaricano i loro short, poi un'altra compressione li fermerà di nuovo, e così via. Probabilmente continueremo a spingere verso l'alto fino a quando questi ribassisti non si calmeranno. $BTC
This move up is just bears getting squeezed shorting, sideways action as bears reload their shorts, then another squeeze stopping them out again, rinse and repeat lol. We probs continue pushing up until these bears calm tf down. $BTC https://t.co/VSB7mqts9q pic.twitter.com/rEhyHmtfLY
— CrediBULL Crypto (@CredibleCrypto) May 29, 2023
Per gli operatori di mercato più noti, tuttavia, c'è ancora motivo di rimanere prudenti sulle prossime sorti.
Il trader Skew evidenzia come il rialzo del fine settimana di Bitcoin abbia aperto un gap sui futures CME, con l'implicazione che BTC/USD dovrebbe correggere per "colmare" il divario all'apertura.
"Potremmo assistere ad un sell off dopo l'accordo sul tetto del debito e poi l'oro / btc si scatenerà prima del passaggio finale", recita un commento su Twitter del 29 maggio.

Il collega Mark Cullen evidenzia come la liquidità delle offerte vicino ai 25.000$ si sia spostata verso l'alto, con i trader ansiosi di far evadere gli ordini di acquisto.
"Ogni volta che lo faccio tendo a prendermi a calci perché alla fine gli ordini sarebbero stati evasi", ammette, suggerendo che un ritorno verso quel livello rimane sul tavolo.
Il trader Daan Crypto Trades afferma che la battaglia per la continuazione del rialzo sia ancora in corso, con un livello di resistenza "chiave" ancora da conquistare.
#Bitcoin sta testando la resistenza superiore di questa flag/wedge.
Una volta confermato il breakout, ciò dovrebbe portare alla prossima fase di rialzo.
#Bitcoin Testing the upper resistance of this flag/wedge.
— Daan Crypto Trades (@DaanCrypto) May 29, 2023
Upon confirmation of a breakout, this should lead to the next leg higher up. pic.twitter.com/089VoJwBHG
Nuovo record per la difficoltà di Bitcoin
Per quanto riguarda i fondamentali della rete Bitcoin, la tendenza è decisamente rialzista come in qualsiasi altro momento dell'anno e i nuovi massimi storici sono vicini.
Il 31 maggio la difficoltà di estrazione è destinata ad aumentare del 2,5%, superando per la prima volta in assoluto i 50.000 miliardi, secondo i dati di BTC.com.
Se si aggiunge all'equazione l'hash rate, anch'esso ai massimi livelli mai registrati, il quadro diventa chiaro per quanto riguarda la determinazione e la concorrenza tra i miner.

Come evidenziato dalla società di analisi Glassnode la scorsa settimana, nel frattempo i miner sono tornati a fare hodling, aumentando il loro bilancio complessivo di BTC trattenendo più guadagni di BTC di quanti ne vendano.
"A seguito di un grande deflusso di Bitcoin durante l'implosione di FTX, i miner (esclusi Patoshi e i primi miner non identificati) hanno ampliato il loro bilancio di +8.200 BTC, aumentando le loro partecipazioni a un totale di 78.500 BTC", segnala Glassnode allegando un grafico.

William Clemente, responsabile della società di ricerca sulle criptovalute Reflexivity Research, confronta invece l'attuale andamento dell'hash rate rispetto al prezzo spot alla ripresa dei prezzi del Bitcoin nel 2019.
Una delle maggiori differenze tra questo mercato ribassista di Bitcoin e l'ultimo è che nel 2019 l'hash rate non ha raggiunto nuovi massimi fino a quando BTC non ha superato di ~3 volte i suoi minimi, mentre oggi l'hash rate ha superato di 2 volte i suoi massimi precedenti di maggio 2021, mentre lo stesso BTC è salito solo del 75% rispetto ai suoi minimi.
One of the biggest differences between this Bitcoin bear market and the last one is that in 2019 hash rate didn't reach new highs until BTC ~3xed off its lows while today hash rate has over 2xed its prior May 2021 high while BTC itself is only up 75% off its lows pic.twitter.com/PMs9vn467Z
— Will Clemente (@WClementeIII) May 23, 2023
Come spesso riportato da Cointelegraph, un mantra popolare ancora sostenuto da alcuni partecipanti al mercato di lunga data si concentra sul prezzo spot che segue l'hash rate su periodi più lunghi.
Trend di Hodl entra in modalità "up only"
Il monitoraggio degli hodler di Bitcoin produce poche sorprese: gli investitori a lungo termine si rifiutano di vendere, sottraendo ogni giorno più offerta.
Sempre meno BTC sono disponibili per l'acquisto, mentre gli acquirenti convinti spediscono il parametro "Hodled and Lost Coins" di Glassnode ai massimi pluriennali.
Con 7.725.079 BTC, questi "Hodled and Lost Coins" rappresentano ora più BTC che in qualsiasi altro momento da maggio 2018.

Questo mese, Cointelegraph ha riferito che l'andamento dei prezzi a breve termine dipende sempre più dalle azioni dei detentori a breve termine, tipicamente correlati all'attività di trading speculativo.
Questi investitori, che detengono BTC da 155 giorni o meno, hanno attualmente una base di costo di 26.500$, il che rende tale livello una zona di supporto chiave e finora di successo.
Ulteriori rilevazioni dimostrano inoltre che i wallet Bitcoin con saldo diverso da zero siano più numerosi che mai: oltre 47 milioni.

Incrocio sul MACD può innescare guadagni del 50%
Questa settimana, il ritorno di un segnale rialzista nel 2023 suscita qualche riflessione.
Il Moving Average Convergence Divergence (MACD), incrocio rialzista seguito da un rialzo di almeno il 40% in due occasioni quest'anno, ha appena registrato un altro evento di questo tipo.
Il movimento è stato evidenziato dal popolare trader Captain Faibik, che ha confermato il fenomeno il 27 maggio.
Incrocio rialzista MACD su grafico giornaliero di $BTC.
A gennaio e marzo 2023, Bitcoin ha subito un'impennata sostanziale di circa il 40% e il 50% rispettivamente in seguito al crossover rialzista MACD.
La storia si ripeterà? #Crypto #Bitcoin #BTC
$BTC MACD Bullish Crossover on Daily TF Chart.
— Captain Faibik (@CryptoFaibik) May 29, 2023
In January and March 2023, Bitcoin Experienced Substantial Surges of around 40% and 50% Respectively following the MACD Bullish Crossover.
Will History Repeat itself?#Crypto #Bitcoin #BTC pic.twitter.com/XLISw3Yg9b
Il MACD sottrae la media mobile esponenziale (EMA) a 26 periodi dal suo equivalente a 12 periodi.
L'EMA a nove giorni del risultato crea una cosiddetta "linea di segnale", che confrontata con il valore del MACD offre una forma di segnale superiore e inferiore su Bitcoin.
Questo articolo non contiene consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni mossa di investimento e di trading comporta dei rischi e i lettori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo