Polo Multimodal Pecém è un progetto imprenditoriale di ambito immobiliare e logistico che pone una forte attenzione sulla blockchain e sul valore degli asset digitali come mezzo di investimento.

L’ambizioso progetto prevede la creazione di una “smart chain city”, una vera e propria area industriale e urbana completamente privata situata nei pressi del Porto di Pecem, nello stato brasiliano del Ceará, un “porto industria” di grande rilevanza strategica che ha registrato un tasso di crescita annuo del 34% dall’anno della sua inaugurazione, nel 2002, e con annessa la prima e unica zona franca per le esportazioni del Brasile.

Contesto e caratteristiche del progetto

Alla base del piano di sviluppo del Polo Multimodal, dichiara la società, c’è la proprietà di un lotto di terreni dalla superficie complessiva di oltre 20 milioni di metri quadrati. La strategica posizione dei terreni, situati a soli 15 kilometri di distanza dalla Zona Franca del Complesso industriale e portuale di Pecém, rappresenta il vantaggio chiave del progetto.

Grazie all’espansione del Canale di Panama, spiega l’azienda, il Porto di Pecém sta vivendo una rapida espansione nelle attività di trasporto marittimo, diventando un hub internazionale di grande rilevanza strategica per le navi che attraversano l’Atlantico. L’area geografica del Polo Multimodal è stata inoltre protagonista di altri ingenti investimenti esteri, oltre 7 miliardi di euro, tra cui spicca il contratto di investimento dell’Autorità Portuale di Rotterdam da 75 milioni di euro.

Per maggiori informazioni su Polo Multimodal Pecém, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale

Sfruttando i vantaggi della posizione geografica, la società intende costruire un complesso logistico-industriale che possa ospitare al suo interno aziende, centri di ricerca e sviluppo, aree di stoccaggio merci e container e altre infrastrutture, nonché un complesso di residenze private.

La possibilità di sfruttare la vicinanza con il porto, e di conseguenza le crescenti opportunità di trasporto marittimo, unita alla modernità dell’infrastruttura ed alla digitalizzazione dei processi, offrirà, secondo l’azienda, un notevole vantaggio competitivo alle imprese, soprattutto le PMI, che sorgeranno all’interno del Polo.

Proprio le piccole e medie imprese rappresentano il focus del progetto ed il core business dell’intero complesso. Nonostante esse rappresentino il cuore pulsante dell’economia internazionale, spiega l’azienda, le PMI hanno poche opportunità di sviluppare il proprio business in modo snello ed innovativo. A differenza delle grandi aziende, i cui mezzi e capitali consentono l’accesso alle migliori opportunità e tecnologie, le piccole imprese faticano a cogliere le novità. Grazie al Polo Multimodal, le PMI avranno la possibilità di stabilirsi in un contesto industriale all’avanguardia, caratterizzato da una burocrazia snella e da una particolare attenzione nei confronti delle nuove tecnologie, avviando così un processo di crescita ed internazionalizzazione. 

Sebastiano Di Ruocco, CEO e Co-founder del progetto, ha commentato:

“Dobbiamo arrivare al punto in cui l'inserimento in un nuovo mercato diventi facile e veloce. Con lo sviluppo di infrastrutture logistiche intelligenti, processi di digitalizzazione e l'accompagnamento strategico in loco daremo la possibilità alle PMI di conquistare nuovi mercati e diventare grandi.”

Partnership con Waltonchain

In previsione dello sviluppo di tecnologie e processi innovativi basati sulla blockchain, il Polo Multimodal Pecém ha stretto una partnership con Waltonchain, nota azienda del settore che ha sviluppato il token WTC, disponibile su alcuni dei principali exchange al mondo.

Upside factors e sostenibilità

L’attuale valutazione della società non tiene conto di alcuni progetti collaterali che rappresentano importanti opportunità di business per l’intero progetto. Tra i progetti attualmente in cantiere, i più importanti sono la realizzazione di un porto privato (Taíba Port), lo sviluppo di un “aeroporto privato per traffico business e merci”, l’Airport Polo Pecém, nonché la realizzazione del “Polo Energy Valley”, un'area dedicata alla produzione di energia elettrica rinnovabile.

Per maggiori informazioni su Polo Multimodal Pecém, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale

L’azienda pone una grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale. A tal proposito, Polo Multimodal ha aderito al progetto di Sviluppo Sostenibile SDGs delle Nazioni Unite, ponendosi come obiettivo, oltre alla realizzazione dell’area di produzione di energia da fonti rinnovabili, una gestione dei rifiuti attenta alla riduzione della produzione ed al riciclaggio, nonché l’utilizzo di sistemi costruttivi per il contenimento dei consumi passivi ed attivi.

Nuovi partner e investitori

Con il supporto della holding svizzera che controlla il progetto, Polo Swiss Development AG, l’azienda è alla ricerca di nuovi partner e investitori per la fase di Private Offer, a cui seguirà la fase di tokenizzazione dell’equity. 

L’azienda ha dichiarato di aver ricevuto una valutazione indipendente del progetto da parte della prestigiosa società statunitense Berkeley Research Group. Gli investitori, tuttavia, entreranno nel progetto “al prezzo dell'attuale valutazione del terreno”, nettamente inferiore alla valutazione del progetto, e avranno la possibilità di investire con azioni tradizionali o attraverso i security token. Grazie allo sviluppo delle infrastrutture sui terreni, l’azienda prevede la generazione di valore e, di conseguenza, di dividendi per gli azionisti.  

Victor Ghia, Operacion Manager del Polo Multimodal e Console Onorario italiano degli Stati del Ceará-Piauí, ha dichiarato:

“Il Polo Multimodal offre tutte le condizioni per una azienda di  entrare e conquistare il mercato dell’America Latina. Le imprese avranno L'appoggio istituzionale, tecnico e strategico. La nostra mission è aiutare l’impresa nei processi di internazionalizzazione.”

Per scoprire ulteriori dettagli sul progetto e contattare il management team dell’azienda, composto anche da imprenditori italiani, sarà sufficiente visitare il sito ufficiale.