Robinhood è un'applicazione che consente di investire sui mercati sia azionari che crypto, molto popolare tra le generazioni più giovani per la sua interfaccia user-friendly e la possibilità di effettuare trading senza alcuna commissione: molti sono rimasti stupiti quando la società dietro l’app ha deciso di annullare “indefinitamente” il lancio del software nel Regno Unito.
Alcuni clienti si erano registrati sulla waiting list già a novembre dello scorso anno: secondo un report della CNBC del 21 luglio, Robinhood ha deciso di concentrarsi sullo sviluppo nel mercato americano per il prossimo futuro. Un portavoce della società ha dichiarato:
“Il mondo è cambiato moltissimo negli ultimi mesi, e ora anche noi dobbiamo prendere una decisione difficile: annullare il lancio nel Regno Unito. Come società, intendiamo focalizzare i nostri sforzi nel potenziamento del nostro core business negli Stati Uniti.”
Inoltre, il comunicato sottolinea come l'intera espansione globale di Robinhood sia “per ora” congelata: ciò significa che l’app, almeno nel breve periodo, rimarrà legata al mercato americano.
A partire dall’inizio del 2019 si erano susseguite indiscrezioni su un potenziale lancio nel Regno Unito da parte di Robinhood: ad agosto i rumor sembravano aver trovato conferma ufficiale, dato che l’app aveva ricevuto l’autorizzazione dei regolatori ad operare nel mercato britannico.
Popolarità dell’app offuscata da una tragedia
Robinhood è cresciuta notevolmente durante il lockdown: nel primo trimestre del 2020, anche grazie ad una veste grafica che strizza l’occhio ai millennial, ci sono stati 3 milioni di nuovi account: un record!
A giugno però la società ha dovuto affrontare una tragedia: il ventenne Alexander Kearns si è suicidato dopo essersi reso conto di aver accumulato più di 730.000$ di debiti sul suo account. Robinhood si è rifiutata di fornire ulteriori dettagli sulla vicenda per questioni di privacy, ma secondo Forbes probabilmente l’utente stava facendo trading di put options e non si era reso conto che il saldo negativo sul suo conto era temporaneo.
Da quel momento, l’app ha giurato di migliorare la customer experience aggiungendo dei contenuti esplicativi. Ha inoltre annunciato una donazione di 250.000$ all’American Foundation for Suicide Prevention.