La community di Starknet ha votato a stragrande maggioranza per l'implementazione del nuovo meccanismo di staking proposto, che include una curva di minting dinamica per i token STRK. 
Con quasi il 98,94% dei votanti a favore della proposta, l'approvazione rappresenta una pietra miliare per gli sforzi a lungo termine della rete di incentivare lo staking bilanciando l'offerta di token.
James Strudwick, direttore esecutivo della Starknet Foundation, ha dichiarato a Cointelegraph che l'approvazione posiziona Starknet come “il primo grande Ethereum L2 ad introdurre il sistema di staking”.
Eli Ben-Sasson, CEO di StarkWare, ha ribadito il concetto di Strudwick, precisando che l'approvazione “conferisce alla community una vera e propria partecipazione – in senso letterale e figurato – nel suo futuro”.

Illustrato il meccanismo della curva di minting

La caratteristica della curva è il fulcro della proposta ora approvata, che introduce una caratteristica di minting basata sulla “Proposal 2” del Professor Noam Nisan, con alcune leggere modifiche. 
La funzione consente di adeguare l'offerta di token STRK in base ai tassi di partecipazione allo staking per monitorare l'inflazione, mediante il minting di token ad un tasso proporzionale ai livelli di staking della rete.
Il tasso di minting (M) sarà determinato da una formula che varia in base al tasso di partecipazione (S) e ad una costante (C), che inizialmente sarà fissata all'1,6%.

Estratto della proposta che raffigura il meccanismo di minting e la relativa formula. Fonte: Starknet Governance

Autorità per regolare i parametri di minting

La Starknet Foundation, o un comitato monetario designato, potrà modificare la costante di minting (C) entro un intervallo compreso tra l'1,0% e il 4,0%.
Tale autorità regola i parametri di minting al fine di abbassare il valore C qualora i livelli di staking diventino troppo elevati o di aumentarlo per incentivarlo qualora la partecipazione diminuisca eccessivamente.
A garanzia della trasparenza, gli aggiustamenti dovranno seguire un processo rigoroso, che prevede che le modifiche vengano annunciate pubblicamente e illustrate sul forum della community due settimane prima della modifica.

Feedback della community

Sebbene il feedback da parte della community sia stato ampiamente positivo, con numerosi sostenitori dell'approccio bilanciato, una piccola minoranza, pari allo 0,61% dei voti, si è opposta alla proposta.
La decisione quasi unanime di quasi il 99% di approvazione non rifletteva l'intero consenso dei detentori, con solo il 79,65% del potere di voto totale - 1,4 miliardi di token STRK - che ha influito sulla decisione.
La proposta approvata giunge poco più di un mese dopo che il ZKX Protocol, supportato da Starknet, ha interrotto i servizi a causa dell'impegno “minimo” da parte della rete.
Con la nuova integrazione della curva di minting, la rete potrebbe incrementare l'attività e i livelli di coinvolgimento, dal momento che gli incentivi diventeranno regolabili in base alla partecipazione degli utenti allo staking.

Traduzione a cura di Walter Rizzo