Starknet, un Layer 2 su Ethereum, ha subito un altro blackout sulla rete principale, generando preoccupazioni tra gli investitori riguardo l'affidabilità della rete blockchain.
In data odierna, la blockchain layer-2 (L2) Starknet ha subito un'interruzione che ha interessato la mainnet per due ore e 44 minuti, portando a una lenta creazione dei blocchi e a transazioni bloccate sulla rete.
L’origine del problema è stata il sequencer della rete, che in termini blockchain funziona come un “controllore del traffico” delle transazioni on-chain, decidendo l’ordine di inserimento nei blocchi. Secondo i dati di status.starknet.io, durante l’interruzione il sequencer non è riuscito a riconoscere il “codice Cairo0”.
Si tratta del secondo "grave blackout" alla mainnet in due mesi, sollevando potenziali preoccupazioni circa l'affidabilità di Starknet come settima rete L2 più grande di Ethereum, con un valore totale bloccato (TVL) di 548 milioni di dollari, secondo i dati di L2beat.com.
In occasione del precedente guasto, avvenuto il 18 luglio, la mainnet di Starknet ha subito solo 13 minuti di rallentamenti dovuti alla lentezza dei tempi di creazione dei blocchi e alla lentezza del gateway.
Le reti L2 sono blockchain secondarie costruite sulla mainnet di Ethereum per migliorare la velocità e la capacità delle transazioni elaborandole off-chain.
Starknet utilizza ZK-rollup (in particolare STARK proofs) per garantire transazioni ad alta efficienza e basso costo.
Starknet torna online, “completamente operativo”
In un post pubblicato nella giornata odierna, l'account X gestito dai membri della community di Starknet ha comunicato che, a meno di tre ore dall'interruzione, Starknet è riuscita a ripristinare la piena funzionalità, aggiungendo:
“La produzione dei blocchi è tornata alla normalità. La maggior parte dei provider RPC è operativa e quelli rimanenti effettueranno l'aggiornamento a breve.”
“Per ripristinare il servizio, le transazioni inviate tra le 2:23 e le 4:36 UTC non sono state elaborate”, riporta l’annuncio, precisando che è stata effettuata una riorganizzazione della blockchain dal blocco 1960612, “che rappresenta un’ora di attività”.
In altri termini, tutte le transazioni da quel blocco in poi dovranno essere inviate nuovamente dagli utenti. L'annuncio ha aggiunto che il team pubblicherà una “cronologia completa”, comprendente la causa principale e le misure di prevenzione a lungo termine.
Cointelegraph ha contattato Starknet per ottenere maggiori dettagli sull'interruzione della rete.