Il prezzo di Stellar Lumens (XLM) è salito del 60% nelle ultime 24 ore e ha superato la soglia dei 0,2$ per la prima volta dal settembre 2018. Tale crescita è avvenuta in seguito ad un annuncio da parte degli sviluppatori, in merito all’implementazione di una nuova versione del protocollo Stellar da parte dei validatori.
L'aggiornamento del Protocollo 15 è entrato in vigore alle 16:00 UTC del 23 novembre e introduce due nuove funzionalità, che mirano a ridurre la complessità per gli utenti delle applicazioni e dei servizi basati sulla rete Stellar.
Fino al 21 novembre Stellar Lumens non ha avuto particolari oscillazioni di prezzo, ma in quella data il volume di trading ha iniziato a crescere. XLM è raddoppiato nelle ultime 48 ore e si trova in testa alla classifica delle prime 100 monete per guadagni settimanali: ha ottenuto una crescita del 125%! Alcuni ritengono che potrebbe essere uno dei token a guidare la tanto attesa "alt season".
"$XLM Stellar Lumens è stata la prima altcoin che abbia comprato. Non le ho mai vendute e negli anni le ho accumulate.
Sono contentissimo di averne così tante, ora che valgono 0,7$ in media. Fino al Valhalla!"
$XLM Stellar Lumens was the first altcoin I bought
— †hê Çðïn Mån Ⓥ þålå†ïnê Lïgh†⚡ (@LightPalatine) November 24, 2020
Never ended up selling any, and have been adding to my stack for the last couple years
Glad to have a mountain of it at a $.07 avg entry now ✅
Lets send it to Valhalla #StellarLumens #Bitcoin
Creata inizialmente come fork del protocollo Ripple Labs da Jed McCaleb e lanciata nel luglio 2014, Stellar cerca di ridurre il costo dei pagamenti transfrontalieri utilizzando blockchain. Il progetto è particolarmente focalizzato a servire zone del mondo dove l'accesso ai servizi finanziari tradizionali è inesistente o così costoso da risultare proibitivo.
L'aggiornamento al Protocollo 15 di Stellar comprende due nuovi elementi, progettati per migliorare l'esperienza dell'utente pur mantenendo un alto livello di protezione contro i "farm attack" e altre metodologie con cui i malintenzionati potrebbero interferire con la rete. Un "farm attack" avviene quando più account vengono creati da una persona singola, con lo scopo di raccogliere le piccole somme di denaro inviate a quei conti dai service provider, necessarie per attivare il conto.
Secondo il blog ufficiale di Stellar, le funzionalità del Protocollo 15 sono in fase di sviluppo da oltre un anno e affrontano alcuni dei "maggiori tasti dolenti" per gli sviluppatori che realizzano applicazioni e servizi su Stellar:
"Dopo l'aggiornamento, gli sviluppatori possono creare user experience più semplici, migliori, in grado di ridurre la complessità della blockchain senza perdere nessuno dei vantaggi di un registro pubblico veloce, economico e permissionless."
Di recente Stellar ha anche annunciato una partnership con ClickPesa, fornitore di soluzioni di pagamento B2B dell'Africa orientale. Secondo il blog post, ClickPesa ha deciso di usare Stellar riconoscendo in essa una "opportunità per ridurre i problemi relativi ai pagamenti transfrontalieri intra-africani e all'attività di pagamento P2P".
Ad ottobre, Stellar aveva chiarito che la stablecoin USDC sarebbe migrata sulla sua blockchain nel corso del 2021, al fine di portare avanti il suo obiettivo di semplificare i pagamenti transfrontalieri: tra i punti di forza di Stellar Lumens, difatti, troviamo delle transaction fee estremamente basse e tempi di settlement di appena 4-5 secondi.