SWIFT — la Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication — realizzerà la sua piattaforma blockchain per il regolamento dei pagamenti sul layer 2 di Ethereum Linea, come confermato dal CEO di Consensys Joe Lubin.

Lo scorso lunedì SWIFT ha rivelato di aver scelto Consensys e oltre 30 istituzioni TradFi al fine di realizzare l'infrastruttura per un sistema di pagamenti crypto in tempo reale attivo 24/7, senza tuttavia confermare su quale chain sarebbe stata costruita, nonostante le diffuse speculazioni indicassero Linea.

Tuttavia, in occasione di una chiacchierata informale con Gareth Jenkinson di Cointelegraph alla conferenza Token2049 di Singapore, Lubin ha confermato la scelta di Linea.

Lubin ha dichiarato che durante l'annuncio di SWIFT al settore bancario, il CEO di SWIFT Javier Pérez-Tasso non ha menzionato Linea facendo il suo nome. Lubin ha affermato che SWIFT ha dovuto “lanciare con cautela” la “grande notizia”, che è stata accolta piuttosto positivamente.

“Credo che il sentiment fosse: ‘grazie per averlo fatto’. Era ora di unire i due canali, DeFi e TradFi”, ha affermato Lubin.

Ripple, Payments, SWIFT, ConsenSys
Da sinistra, Gareth Jenkinson di Cointelegraph con Joe Lubin e Neal Stephenson, autore di Snow Crash. Fonte: Cointelegraph

Sviluppato da Consensys, Linea è un layer 2 incentrato sullo scaling che sfrutta la tecnologia rollup zk-EVM per elaborare circa 1,5 transazioni al secondo a un costo pari a un quindicesimo delle commissioni su Ethereum.

Ha un total value locked pari a 2,27 miliardi di dollari, il quarto più grande tra i layer 2 di Ethereum, dietro solo ad Arbitrum One, Base Chain e OP Mainnet, secondo i dati di L2BEAT.

L'ingresso di SWIFT nel settore dei pagamenti blockchain potrebbe essere enorme, poiché ogni anno gestisce circa 150.000 miliardi di dollari in pagamenti globali attraverso i canali bancari tradizionali.

Alcune delle più grandi banche sono coinvolte

Bank of America, Citi, JPMorgan Chase e Toronto-Dominion Bank sono tra le società TradFi che parteciperanno alle prove del nuovo sistema di pagamenti blockchain di SWIFT su Linea.

Potrebbe rappresentare un serio concorrente per XRP Ledger di Ripple, uno dei pochi sistemi di pagamento basati su blockchain di rilievo pensati appositamente per le banche.

La decisione di SWIFT di creare una piattaforma di pagamento basata su blockchain era attesa da tempo, poiché consente di beneficiare dei vantaggi offerti da questa tecnologia, ovvero transazioni quasi istantanee, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza intermediari, riducendo al contempo costi, errori e ritardi.

Linea potrebbe dare vita a una “civiltà generata dagli utenti”, afferma Lubin

Lubin ha sottolineato il potenziale più ampio di Linea al di là dei pagamenti, descrivendola come una piattaforma in cui “i contenuti possono essere creati direttamente dagli utenti”.

“Avremo una civiltà generata dagli utenti e contenuti generati dagli utenti su Linea e in altri luoghi”, ha affermato Lubin, spiegando che sfruttando il layer di regolamento trustless di Ethereum, Linea consente alle community di costruire infrastrutture, regole e app dal basso verso l’alto, in contrapposizione all’approccio top-down tipico delle gerarchie tradizionali governative e bancarie.

Le Organizzazioni Autonome Decentralizzate stanno già cercando di gestire entità senza una leadership centralizzata, spesso implementando smart contract e sistemi di voto decentralizzati per gestire le tesorerie e prendere decisioni. Tuttavia, finora poche DAO hanno ottenuto un successo su larga scala.