Aggiornamento del 23 ottobre, ore 10:30 UTC: L'articolo è stato aggiornato per verificare che i numeri di Arkham Intelligence siano corretti e che Tesla utilizzi il fair value, non il valore di mercato, per calcolare il prezzo degli asset digitali.

Il 23 ottobre Tesla ha comunicato i suoi guadagni per il Q3 2024, rivelando che l'azienda non ha venduto nessuno dei 184.000.000 $ investiti in asset digitali durante il trimestre e che non ha ceduto crypto per cinque trimestri consecutivi.

Secondo il bilancio dell'azienda automobilistica, il fatturato del Q3 è stato di circa 25,18 miliardi di dollari, in leggero calo rispetto al fatturato del Q2, pari a circa 25,5 miliardi di dollari. L'utile netto del trimestre è stato di circa 2,18 miliardi di dollari — in netto aumento rispetto agli 1,5 miliardi del Q2.

L'azienda è apparsa sul radar dei cripto investitori nel 2021, dopo che Tesla ha cominciato ad acquisire Bitcoin (BTC) con un investimento iniziale di 1,5 miliardi di dollari in BTC.

Bitcoin Price, Tesla Motors, Elon Musk

Bilancio Tesla Q3 2024. Fonte: Tesla.

Da allora, Tesla e altre società quotate in borsa che detengono asset digitali sono state tenute sotto stretta osservazione dagli operatori di mercato, che valutano il comportamento di queste entità societarie come indicatore dell'interesse istituzionale e per rimanere aggiornati sulle pressioni di vendita che possono potenzialmente influenzare i mercati.

Correlato: Tesla probabilmente possiede ancora $780M in Bitcoin nonostante il recente trasferimento: Arkham

Wallet ritenuti essere di Tesla provocano FUD

Il 15 ottobre, la società di analisi onchain Arkham Intelligence ha riferito che alcuni wallet ritenuti appartenenti a Tesla hanno iniziato a spostare Bitcoin da un wallet inattivo dal 2022 a un wallet sconosciuto.

Secondo Arkham, i wallet presumibilmente controllati da Tesla mostrano ancora un saldo di 11.509 BTC, per un valore di circa 750.728.797 $, al momento in cui scriviamo.

Le ultime informazioni finanziarie di Tesla confermano i report iniziali di Arkham Intelligence, secondo cui la società non ha venduto nessuno dei suoi asset digitali.

Le azioni Tesla calano dopo la recente rivelazione di CyberCab

Durante un evento tenutosi il 10 ottobre a Hollywood, in California, Elon Musk ha presentato i prossimi taxi a guida autonoma di Tesla. Il miliardario si è detto fiducioso che le auto senza conducente siano il futuro e che possano salvare vite evitando incidenti causati da errori umani.

Sfortunatamente per l'azienda automobilistica, gli investitori non sono stati d'accordo con le affermazioni di Musk e subito dopo la rivelazione di Robotaxi le azioni di Tesla sono crollate dell'8%.