L’Innovation Hub della Banca dei Regolamenti Internazionali, o BISIH, ha affermato che la ricerca sulle CBDC è una delle sue massime priorità per il 2021.

Stando al programma di lavoro annuale dell'istituzione, il BISIH ha intenzione di “esplorare la praticabilità di pagamenti transfrontalieri più rapidi ed economici” usando le central bank digital currency. Inoltre, il BISIH ha affermato che esaminerà prototipi di “architetture di distribuzione multilivello per CBDC retail” e registri distribuiti per emettere “green bond tokenizzati a investitori retail.

Le iniziative della BRI saranno guidate dagli Innovation Hub Centre di Hong Kong, Singapore e in Svizzera, istituiti in connessione con le banche centrali locali.

Il centro BISIH di Singapore è stato incaricato di sviluppare una “piattaforma di regolamento internazionale” su cui banche regolamentate e società di pagamento possono regolare transazioni usando diverse CBDC.

Il centro di Hong Kong lavorerà al progetto della tokenizzazione dei green bond, oltre a creare un ponte per agevolare le operazioni in valuta estera che utilizzano CBDC, nonché esplorare diversi modelli per l’emissione di stablecoin.

Il centro svizzero del BISIH ha già completato due proof of concept collegando sistemi di pagamento esistenti a test relativi al regolamento di asset tokenizzati usando CBDC wholesale attraverso la sua iniziativa “Project Helvetia.”

Benoît Cœuré, direttore del BISIH, ha spiegato:

“Questo programma di lavoro mostra il nostro impegno a esplorare le modalità più pratiche e più efficaci per sfruttare il progresso tecnologico a beneficio delle banche centrali e creare beni pubblici per supportare il sistema finanziario globale.”

A novembre, la BRI ha raccomandato requisiti di segnalazione “integrati” per i potenziali emittenti di stablecoin, promuovendo processi di condivisione automatica dei dati tra emittenti e enti normativi.