Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.
Jeff Schumacher, fondatore di BCG Digital Ventures, ha previsto durante una conferenza tenutasi a Davos, in Svizzera, che Bitcoin arriverà a zero. Thomas Lee di Fundstrat Global Advisors crede invece che la criptovaluta potrebbe raggiungere i 25.000$, che egli definisce il suo giusto valore.
Gli analisti di JPMorgan Chase hanno affermato che il prezzo di Bitcoin potrebbe prima toccare i 2.400$, e successivamente scivolare a 1.260$. Tutte queste opinioni, tanto differenti, generano soltanto confusione fra i nuovi investitori interessati ai mercati delle monete digitali.
A nostro parere i trader dovrebbero prestare soprattutto attenzione allo sviluppo dei fondamenti dell'industria e ai movimenti dei prezzi sui grafici. Quel che è certo è che le criptovalute non scompariranno.
Svariati progetti blockchain ottengono ogni mese finanziamenti da parte delle istituzioni, confermando che anche i grossi investitori credono nel potenziale a lungo termine di questa tecnologia. Al tempo stesso le aziende operanti nel settore delle monete digitali stanno lanciando nuovi prodotti proprio per attirare le istituzioni.
Il termine del mercato ribassista potrebbe essere più vicino di quanto non sembri.
Non ci aspettiamo tuttavia un'impennata verticale, simile a quella registrata nel 2017. Si tratterà più che altro di un lento e graduale movimento verso l'altro. Sembra che qualche criptovaluta stia per trovare un bottom: diamo un'occhiata alle migliori cinque criptovalute della settimana, alla ricerca di potenziali opportunità d'acquisto.
TRX/USD
È Tron (TRX), fra le principali criptovalute, ad aver ottenuto le prestazioni migliori. All'interno del proprio resoconto settimanale, Tron ha affermato di possedere "oltre 150 applicazioni decentralizzate e 300 contratti intelligenti."
Durante il recente niTron Summit, Justin Sun, fondatore e CEO dell'azienda, ha previsto che entro fine anno il numero di applicazioni decentralizzate sulla rete supererà le 2.000 unità.
La coppia TRX/USD mostra segnali di forza, mentre i rialzisti tentano di mantenere la moneta sopra la resistenza a 0,02815521$. Poiché la criptovaluta è rimasta bloccata all'interno di questo range sin da agosto dello scorso anno, crediamo che la conferma di un breakout darà inizio ad un nuovo uptrend.
Il primo target si trova a 0,04$, ma prevediamo il superamento di questa resistenza e un ulteriore slancio a 0,05218328$. Suggeriamo pertanto l'apertura di posizioni long in caso di chiusura sopra i 0,02815521$, mantenendo lo stop loss a 0,021$.
Al contrario, nel caso in cui la criptovaluta non riuscisse a sostenere il breakout e tornasse nuovamente sotto quota 0,02815521$, rimarrà range bound fra 0,0183$ e 0,02815521$. Il sentimento generale si indebolirà nel caso in cui i ribassisti spingessero il prezzo sotto il limite inferiore del range.
LTC/USD
Litecoin (LTC) ha realizzato un nuovo logo e ideato uno slogan: "Prendi controllo del tuo denaro, paga con Litecoin". Il logo era già stato mostrato durante un evento della UFC, e la comunità aveva espresso il proprio apprezzamento. Riuscirà la nuova visione a cambiare le sorti di questa criptovaluta in difficoltà?
La coppia LTC/USD sta tentando di trovare il proprio bottom. Dopo il pullback iniziale dal minimo a 23,090$, nelle ultime cinque settimane i rialzisti hanno mantenuto il supporto a 29,349$. Questo aumenta le probabilità che si tratte di un nuovo minimo per questa moneta: ne avremo certezza soltanto al superamento della downtrend line e al raggiungimento di quota 40,784$.
Sopra i 40,784$, la criptovaluta potrebbe dare inizio ad un nuovo uptrend. È presente una resistenza minore a 47,246$: una volta superata lo slancio verso l'alto potrebbe estendersi fino a 65,561$
La nostra visione positiva verrebbe invalidata nel caso in cui i ribassisti riuscissero a difendere la resistenza alla downtrend line, o quota 40,784$. Il prezzo potrebbe rimanere range bound fra 29,349$ e 40,784$ per qualche altra settimana.
BNB/USD
Binance Coin (BNB) ha ottenuto ottimi risultati nelle ultime settimane, raggiungendo la dodicesima posizione su CoinMarketCap. Recentemente anche Binance ha svelato il suo trading desk crypto-to-crypto over-the-counter (OTC), indirizzato principalmente a grossi investitori.
La compagnia ha anche aggiornato il proprio Trust Wallet, implementando il supporto per molte nuove monete e migliorando svariate funzioni. Binance Charity ha annunciato il programma Lunch for Children, per aiutare i bambini svantaggiati residenti in paesi in via di sviluppo.
Per quanto ancora andranno avanti i movimenti verso l'alto di BNB?
La coppia BNB/USD ha raggiunto la resistance line del canale discendente. La EMA a 20 giorni si trova appena sopra il canale, pertanto prevediamo una forte resistenza nell'area compresa fra 7,17$ e 7,7$.
È probabile che una chiusura sopra quest'area dia inizio ad un'inversione del trend. In alto, il target si trova a 12$: se anche questo livello venisse superato, lo slancio potrebbe estendersi fino a 15$. Manteniamo i consigli d'acquisto della nostra analisi precedente.
In caso di apertura di nuove posizioni, i trader dovrebbero fissare profitti parziali ai livelli di resistenza, spostando di volta in volta lo stop loss verso l'alto. Dopotutto il sentimento generale è ancora negativo, pertanto consigliamo di incassare piccoli profitti quando possibile, piuttosto che sperare in un'impennata di difficile realizzazione.
La nostra visione rialzista verrebbe invalidata nel caso in cui il prezzo cominciasse a scendere, scivolando sotto il supporto a 4,1723848$ e dando inizio ad un nuovo downtrend.
DASH/USD
Dash ha recentemente rilasciato la versione 0.13, e il 47% dei masternode hanno già completato la transazione. La criptovaluta risulta particolarmente popolare in Venezuela, dove viene accettata da oltre 2.600 commercianti.
La nuova crisi politica in Venezuela potrebbe spingere ancora più persone ad utilizzare Dash, mostrando al resto del mondo l'importanza delle criptovalute durante i periodi di instabilità e agitazione. Anypay e eGifter hanno stretto una collaborazione con la moneta, consentendo ai clienti di scambiare i propri DASH in buoni eGift senza dover prima effettuare alcuna conversione in denaro tradizionale.
Potrebbero questi fattori portare ad un incremento del prezzo?
Il trend a lungo termine della coppia DASH/USD rimane negativo. I rialzisti stanno tentando di formare un nuovo minimo attorno ai 67$, ma le medie mobili sono in calo e l'RSI è fortemente negativo. Questo mostra che attualmente il mercato è nelle mani dei venditori. Se i ribassisti riuscissero a spingere la criptovaluta sotto i 56,214$, assisteremo ad una ripresa del downtrend.
La coppia mostrerà segnale di forza al superamento dell'area di resistenza compresa fra 103$ e 123$: in tal caso un'impennata a 175$, e successivamente a 224$, diverrebbe probabile. Un'altra possibilità è che i ribassisti difendano la resistenza a 103,261$, dando inizio ad un periodo di consolidamento.
XMR/USD
Monero (XMR) è riuscito a terminare la settimana in verde, nonostante le notizie negative. Un recente studio, pubblicato grazie ad una collaborazione fra Spagna e Regno Unito, ha infatti svelato che circa il 4,3% dei Monero in circolazione sono stati generati grazie a mining illecito.
L'exchange di criptovalute Gemini ha inoltre scelto di supportare Dash, non Monero, in quanto i fratelli Winklevoss credono che gli organi di regolamentazione sarebbero maggiormente disposti ad accettare la prima criptovaluta. Quando le notizie avverse non sembrano scalfire il prezzo si tratta di un segnale positivo. È un buon momento per acquistare?
Nelle ultime otto settimane la coppia XMR/USD si è consolidata in un range ristretto, compreso fra 38,5$ e 60,147$. Un breakdown dal range porterebbe ad una ripresa del downtrend, che potrebbe spingere il prezzo fino al prossimo supporto, a 28$.
D'altra parte, un breakout dal range farebbe impennare il valore della criptovaluta, fino a raggiungere la resistenza a 81$. La EMA a 20 giorni si trova attorno a questo livello: prevediamo una forte resistenza nell'area compresa fra 75$ e 81$.
Poiché attualmente la moneta viene scambiata vicino ai minimi annuali, ne sconsigliamo il trading. Potremmo tuttavia suggerire l'apertura di posizioni long sopra quota 81$.
I dati di mercato sono forniti dall'exchange HitBTC. I grafici per le analisi sono forniti da TradingView.