La Banca d'Inghilterra (BoE) è a un passo dal lancio della sua moneta digitale della banca centrale (CBDC), denominata "Britcoin", dopo la conclusione di uno studio sperimentale battezzato Progetto Rosalind.
La Bank for International Settlements e la BoE hanno lanciato l'esperimento congiunto a luglio 2022 al fine di esplorare come i prototipi di un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) potrebbero essere implementati nelle transazioni di CBDC retail.
Un rapporto del 16 giugno, che riassume la fase due del Progetto Rosalind, ha rilevato che una CBDC potrebbe rendere i pagamenti tra privati più economici ed efficienti, consentendo al contempo alle imprese di creare nuovi prodotti finanziari in grado di ridurre le attività finanziarie fraudolente.
Complessivamente, lo studio ha sviluppato 33 funzionalità API e ha esplorato "più di 30 casi d'uso di CBDC retail".

Sintesi del progetto Rosalind CBDC API. Fonte: BIS

Oltre a esaminare il funzionamento di una CBDC su smartphone, venditori al dettaglio e negozi online, lo studio ha anche esplorato il concetto di "programmabilità", un termine che si riferisce alla personalizzazione della moneta digitale affinché si comporti in modi specifici una volta soddisfatte determinate condizioni.
La programmabilità delle CBDC è stata accolta con notevole scetticismo, in quanto i critici sostengono che una CBDC potrebbe essere programmata per " funzionare contro" coloro che la utilizzano.
Nel complesso, lo studio conclude che un layer API "ben progettato" potrebbe consentire ad una banca centrale di interagire con il settore privato per "fornire in modo sicuro" pagamenti CBDC retail.

Il progetto Rosalind, del Centro di Londra del #BISInnovationHub e della @bankofengland, ha esplorato il modo in cui un layer #API universale ed estensibile potrebbe connettere le infrastrutture della banca centrale e del settore privato e facilitare i pagamenti #CBDC retail.

"L'esperimento Rosalind ha fatto progredire l'innovazione delle banche centrali in due aree chiave: esplorando come un layer API potrebbe supportare un sistema CBDC retail e come potrebbe facilitare pagamenti in CBDC sicuri e protetti attraverso una serie di casi d'uso diversi", afferma Francesca Road, responsabile del BIS London Innovation Hub in un comunicato stampa.
Nonostante i risultati positivi del progetto Rosalind, il vicegovernatore della BoE Jon Cunliffe ha dichiarato che la decisione finale sul lancio di una CBDC da parte del Paese è ancora distante "alcuni anni".
Secondo un rapporto di Bloomberg del 16 giugno, Cunliffe ha riferito ai partecipanti alla conferenza Global Tech Day di Politico che le probabilità che un progetto CBDC vada avanti sono attualmente "sette su dieci".
Lo stesso giorno in cui sono stati resi noti i risultati del Progetto Rosalind, la blockchain aziendale Quant Network ha annunciato il suo ruolo di fornitore nella ricerca. L'annuncio ha visto il prezzo del token nativo QNT (QNT) di Quant salire di oltre il 20% da 96 a 117$ nel giro di 12 ore.

Traduzione a cura di Walter Rizzo