Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha dichiarato che non mette in staking tutti i suoi Ether (ETH) perché i wallet multi-firma sono "complicati in un sacco di modi".
Il 29 Giugno, durante l'episodio del podcast Bankless, Buterin ha rivelato il "motivo principale" per cui sta mettendo in staking solo una piccola parte dei suoi ETH. Ha spiegato:
"Perché se si mettono in staking i propri ETH, le chiavi che accedono ai propri fondi devono essere pubbliche su un sottosistema online. Per sicurezza, deve essere un Multisig. Il Multisig per lo staking è ancora piuttosto difficile da configurare; è complicato in un sacco di modi".

Il 30 Giugno Charles Hoskinson, co-fondatore di Ethereum e fondatore di Cardano, ha scritto su Twitter di essere "a corto di parole" dopo aver sentito che Buterin ha messo in staking solo una piccola parte dei suoi Ether.
Hoskinson ha aggiunto che "tutti" i suoi Cardano (ADA) sono in staking
Ho dovuto ascoltarlo più volte. Non ho parole. Tutti i nostri Ada sono in staking. Indovinate un po': è così che dovrebbe essere per un protocollo Proof of Stake progettato correttamente. https://t.co/ye6va1DH06
— Charles Hoskinson (@IOHK_Charles) June 29, 2023
I had to listen to this a few times. I'm just at a loss for words. All of our Ada is staked. Guess what that's how it's supposed to be for a properly designed Proof of Stake protocol. https://t.co/ye6va1DH06
— Charles Hoskinson (@IOHK_Charles) June 29, 2023
Buterin ha parlato anche del protocollo EigenLayer, che consente ai validatori e agli staker di Ethereum di fare "re-stake" dei propri asset su altre reti emergenti.
Sebbene sia ancora in fase di test e il suo lancio non sia previsto prima del terzo trimestre del 2023, Buterin ha dichiarato che la sfida principale è rappresentata dai "rischi di centralizzazione":
"Gli staker affidabili sarebbero più apprezzati dal sistema rispetto a quelli inaffidabili. Gli staker affidabili hanno molte meno probabilità di essere "tagliati".
Sreeram Kaanan, fondatore di EigenLayer, ha spiegato che il restaking comporta "rischi complessi" e che è importante adottare un "approccio vincolato nella costruzione del restaking".
"I vincoli rappresentano ciò che è veramente positivo per l'ecosistema e avere vincoli sulla costruzione di quale nuova innovazione può essere liberata sulla base di questo concetto", ha dichiarato.

La notizia arriva dopo che Buterin, in un post del 9 Giugno, ha dichiarato che la blockchain di Ethereum "fallisce" senza un'infrastruttura di scaling sufficiente a rendere le transazioni economiche.
Ha inoltre rilevato un altro "punto di fallimento" legato agli smart contract wallet.
Ha spiegato che il passaggio agli smart contract wallet ha fatto sorgere alcune problematiche a causa delle complessità associate alla user experience quando gli utenti assumono il controllo di più indirizzi contemporaneamente.