In una serie di tweet pubblicati martedì, Jack Dorsey, co-fondatore ed ex CEO di Twitter nonché fondatore e CEO di Square (adesso Block), ha espresso le sue critiche sulla direzione dello sviluppo del Web 3.0. Elon Musk, CEO di Tesla, si è successivamente unito ai rimproveri di Dorsey.
Il Web 3.0 è una versione decentralizzata del mondo virtuale che, in parte, sarà caratterizzata da blockchain pubbliche, metaversi, token non fungibili e DeFi, libera da poteri centralizzati come grandi server aziendali:
"Non siete voi a possedere il Web3.
Appartiene ai venture capitalist e ai loro partner, non sfuggirà mai ai loro incentivi. Alla fine è un'entità centralizzata con un'etichetta diversa.
Sappiate a cosa andate incontro..."
You don’t own “web3.”
— jack⚡️ (@jack) December 21, 2021
The VCs and their LPs do. It will never escape their incentives. It’s ultimately a centralized entity with a different label.
Know what you’re getting into…
Dorsey ha criticato il fatto che sono spesso le società di venture capital e i loro partner a finanziare i progetti del Web 3.0, in concorrenza diretta con alternative decentralizzate come le ICO. Possedendo una quota di tali aziende, i venture capitalist possono fare pressione sui co-fondatori dei progetti blockchain e spingerli a conformarsi alle regole del web centralizzato, andando in conflitto con la filosofia alla base del mondo crypto.
Anche se non ha avuto molto da aggiungere, Elon Musk condivide il medesimo parere di Dorsey:
"Qualcuno ha visto il Web3? Non riesco a trovarlo."
Has anyone seen web3? I can’t find it.
— Elon Musk (@elonmusk) December 21, 2021
Correlato: Il governo indiano accrediterà le startup blockchain Web 2.0 e Web 3.0
Secondo un rapporto di PitchBook, nei primi tre trimestri del 2021 le aziende fintech hanno ricevuto 88,3 miliardi di dollari in finanziamenti aggregati da venture capital, quasi il doppio rispetto all'anno precedente. Il rapporto ha anche evidenziato la sempre maggiore adozione mainstream delle criptovalute come un potenziale driver di crescita, spinta soprattutto da sempre più istituzioni.
Da quando si è dimesso dalla società di social media a novembre, Dorsey sembra essere molto più dedito alla causa di Bitcoin (BTC). Come Cointelegraph ha precedentemente riportato, Dorsey ha in programma di sviluppare un exchange decentralizzato per Bitcoin, che renderà più facile gestire i wallet non-custodial.