Nel marzo 2016 è stato lanciato ufficialmente Clash Royale. Questo gioco – che combina elementi di carte collezionabili, tower defense e battaglie online multiplayer – viene oggi considerato un classico da molti videogiocatori grazie al suo gameplay profondo e strategico.
L'hype che si è formato attorno al metaverso e ai giochi play-to-earn (P2E) — che costituiscono uno degli elementi principali del metaverse — è di recente arrivato all'attenzione del grande pubblico. Il modello P2E è divenuto realtà grazie alla tecnologia blockchain, che garantisce la proprietà degli asset all'interno dei giochi. Nel frattempo i videogiochi su blockchain continuano ad evolversi e migliorare, grazie a sviluppatori esperti che integrano i sistemi P2E all'interno dei giochi tradizionali.
Dragon Master, un gioco classico basato su blockchain e creato da Magic Hat Studio, è stato lanciato ufficialmente il 21 marzo.
Dragon Master — un gioco con elementi di raccolta, crescita, difesa, avanzamento e combattimento in un Multiplayer Online Battle Arena (MOBA) — offre ai giocatori la familiarità e l'epicità di Clash Royale.
Lucas Adams, team leader presso Magic Hat Studio, ha dichiarato:
"In effetti, la nostra ispirazione per la creazione di Dragon Master è stata proprio Clash Royale.
Clash Royale è un gioco classico con un gameplay accattivante, che richiede ai giocatori di acquistare pacchetti di carte e quindi creare mazzi per combattere. Tuttavia, pensiamo che sia possibile migliorare questo gameplay tradizionale.
La nostra idea è che tutto ciò che i giocatori mettono nel gioco alla fine genera per loro un reale valore di investimento. Proprio come nel mondo reale, puoi aumentare il valore del tuo capitale investendo in azioni o immobili. Pertanto, il gameplay tradizionale di Clash Royale si unisce ai nuovi sistemi P2E, dando vita a Dragon Master e ai suoi molteplici token non fungibili (NFT)."
Adams ha condiviso l'idea alla base dei Dragon Master NFT, ovvero "creare innanzitutto un buon gioco, e solo poi pensare alla finanza decentralizzata." Dragon Master è il primo gioco basato su blockchain che unisce strategia in tempo reale, elementi MOBA, collezionismo e P2E.
In futuro sarà introdotto un sistema di terreni, che permetterà ai giocatori di sviluppare liberamente le proprie città, difendersi dagli avversari attraverso un appropriato dispiegamento di forze, potenziarsi attraverso battaglie e saccheggio di risorse, nonché collaborare con altri utenti.
Adams ha inoltre spiegato che i giocatori dovranno costruire le proprie squadre per combattere contro altri utenti attraverso NFT, raffiguranti un'ampia varietà di draghi. Gli NFT possono essere utilizzati in aggiunta al gioco, ma portano anche costantemente profitti ai giocatori.
Attraverso il breeding casuale, i giocatori possono ottenere un set di draghi NFT. I giocatori che collezionano l'intero set possono evocare un Drago Leggendario, che offre bonus all'interno degli smart contract.
Il marketplace Dragon Master condivide infatti le proprie entrate con i detentori del Drago Leggendario: una parte delle transazioni giornaliere in Ether (ETH) viene automaticamente trasferita al wallet del giocatore che possiede il rarissimo NFT.
Nel white paper, il team ha anche introdotto un modo per risolvere il problema dell'inflazione nel mondo degli NFT:
"L'inflazione degli NFT è un problema che colpisce la maggior parte dei giochi, e stiamo lavorando a delle soluzioni. Ci sarà il normale breeding e il cosiddetto "mutation breeding:" introduce il concetto di 'abilità combinate' — chiamate 'mutazioni' — basate sulle caratteristiche dei draghi.
Nel breeding normale, un uovo con un'abilità di base casuale viene prodotto da draghi genitori. Nel mutation breeding, l'uovo può sbloccare una seconda abilità, a patto che si sacrifichino i draghi genitori. In questo caso si dà vita a un drago raro con due abilità; la seconda abilità è ereditabile.
In altre parole, il problema dell'inflazione negli NFT può essere risolto in maniera molto semplice."
Adams ha affermato che, nelle prime fasi del progetto, gli NFT di Dragon Master saranno gestiti dal core team di Magic Hat Studio. In futuro i membri della community potranno partecipare ulteriormente, e sarà anche introdotta una governance tramite Decentralized Autonomous Organization (DAO).
Adams ha infine condiviso la sua visione per il futuro: Dragon Master passerà da un gioco P2E basato su blockchain a un Dragon Metaverse con personaggi virtuali, residenze e persino carriere. Artisti e sviluppatori potranno guadagnare ricompense all'interno della piattaforma. Nelle fasi successive del progetto, ci sarà una governance tramite DAO completamente decentralizzata: saranno i membri della comunità a scegliere i membri del team operativo e di sviluppo.
Vale la pena ricordare che, in quanto progetto dark horse nel circolo dei videogiochi su blockchain, Dragon Master è recentemente diventato il fulcro di molte gilde di gioco. IndiGG (IGG), una sub-DAO di Yield Guild Games in costruzione in associazione con Polygon che mira creare un hub di gioco P2E in India, ha annunciato la sua collaborazione con Dragon Master: è diventato il primo progetto di IGG a supportare il P2E, e ha aiutato IGG ad espandere il mercato indiano.
Inoltre, in quanto progetto NFT di qualità e partner di Polygon, Dragon Master ha ricevuto finanziamenti da Polygon Studios, responsabile dei giochi blockchain e NFT sotto Polygon.
- Sito web: dragonmaster.co
- Twitter: twitter.com/dragonmaster_co
- Discord: discord.gg/dragonmaster
- Telegram: t.me/dragonmaster_co
- Medium: dragonmaster.medium.com
White paper: whitepaper.dragonmaster.co