Project MINE ha ottenuto un permesso ufficiale da parte del governo per gestire una mining farm in Cina. Si tratta della primissima volta per il paese: una tappa fondamentale sia per l'azienda a capo dell'iniziativa che per il settore delle criptovalute.
Fino a questo momento infatti la Cina ha sempre considerato il mining di monete un'attività assolutamente illegale.
Grazie ai fondi ottenuti, Project MINE punta a costruire ad una gigantesca mining farm. Le criptovalute generate da tale attività verranno poi ridistribuite tra gli investitori, in maniera direttamente proporzionale al numero di token acquistati. Inizialmente il progetto si concentrerà sul mining di Ethereum con GPU.
Project MINE ha inoltre raccolto circa 50 milioni di dollari grazie ad una vendita privata: questi fondi hanno reso possibile la costruzione della prima struttura della farm.
Il complesso di edifici verrà edificato nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, un'area della Cina ricca di energia a basso costo. Le strutture verranno supportate da tre diverse centrali elettriche, ma in caso di necessità la mining farm potrà operare senza alcuna alimentazione esterna.
Al momento la prima farm ospita circa 2.500 GPU, la cui temperatura viene controllata grazie ad un potente sistema di raffreddamento. Una volta costruite, le altre strutture permetteranno di alloggiare fino ad un massimo di 50.000 dispositivi per il mining.
In secondo luogo il progetto reinveste automaticamente, permettendo costantemente l'acquisto di nuove macchine per il mining.
Solitamente le attività di mining richiedono un grosso investimento iniziale per acquistare le macchine, offrendo reali profitti solo dopo un anno o più dall'inizio delle operazioni. Project MINE è differente: i partecipanti possono acquistare e vendere i propri token in qualsiasi momento, senza alcun vincolo.
L'azienda ha inoltre intenzione di reinvestire periodicamente nel progetto, permettendo l'acquisto di nuove macchine o la sostituzione di eventuali dispositivi danneggiati.
Per maggiori informazioni, consigliamo di dare un'occhiata alla pagina ufficiale o al whitepaper del progetto. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultimissime novità, Project MINE possiede anche una pagina Twitter ed un gruppo Telegram dedicati all'iniziativa.
La vendita di token avrà inizio in data 27 maggio.
Nome azienda: MINE
Portale azienda: https://mine-coin.net/
Whitepaper