Negli ultimi anni, sempre più fondi di venture capital si sono avvicinati al mondo dei token: da cosa deriva questo interesse e cosa riserva il futuro?
Michele Schueli
Michele lavora all’intersezione tra la finanza classica e la finanza digitale, nel tentativo di avvicinare le due. Le sue esperienze spaziano 10 nazioni su 4 continenti, in diversi ruoli che lo vedono lavorare con società di gestione tradizionale, fondi di venture capital e startup. Michele si presta come advisor a diversi wealth managers e fondi in Europa, concentrandosi sui settori fintech e crypto. Nel corso degli anni, investe in più di 20 società in questi settori, con il suo primo investimento nel mondo blockchain nel 2016. Un avido viaggiatore, ha visitato più di 40 nazioni e parla 4 lingue.
- Parere esperto
Dall’equity ai token: nuovi orizzonti di investimento per i VC - Opinione
Finanza tradizionale e crypto: è possibile una coesistenza? Riuscirà un giorno Bitcoin a sostituire i sistemi tradizionali, come spesso i sostenitori delle criptovalute sognano e i professionisti della finanza temono?
- Parere esperto
Security tokens: il passato, presente e futuro Il concetto di "security token" è emerso nel 2017, riscontrando un forte ma fugace interesse: cosa ha frenato ad oggi l'adozione di questo strumento potenzialmente rivoluzionario?