Alcuni rapinatori, fingendosi acquirenti di criptovalute, hanno rubato circa 3,5 milioni di dollari di Hong Kong (450.000 dollari statunitense) a una donna. Secondo un report pubblicato martedì dal South China Morning Post, la polizia di Hong Kong è attualmente sulle tracce dei malviventi.
Un portavoce della polizia ha rivelato che il gruppo aveva completato diverse transazioni con la vittima, presumibilmente per conquistarne la fiducia. In effetti dall'indagine sono emerse tre precedenti operazioni, che vanno dai 77.000 ai 90.000 dollari.
Il giorno della rapina, gli altri membri della banda si sono precipitati sul posto non appena il loro collega ha ricevuto i token Tether in cambio del pagamento di 450.000$. Armati di coltelli, hanno rinchiuso la donna nell'ufficio dove è avvenuto l'accordo, ma non prima di averle rubato l'iPhone e i 450.000$.
Secondo il report, la donna ha usato il suo secondo telefono per informare il marito, che successivamente ha contattato la polizia. Le forze dell’ordine hanno dichiarato che lo zio della donna, che l'ha accompagnata al luogo dell'incontro, avrebbe visto quattro uomini fuggire dalla scena del crimine.
Per fortuna la donna è illesa, a differenza di altre vittime di simili crimini, che hanno subito lesioni fisiche o sono persino morte per mano di banditi che cercavano di rubare le loro crypto.
Nel maggio 2019, un miliardario norvegese è stato costretto a saltare dal balcone del secondo piano per sfuggire ad alcuni ladri armati. Anche il singaporiano Mark Cheng è stato rapito e torturato per ottenere un riscatto di 740.000$ in BTC nel 2020.
Il modus operandi dei rapinatori rispecchia un altro incidente avvenuto all'inizio di gennaio. In quel caso, alla vittima sono stati sottratti circa 386.000$.
Le rapine crypto sono considerate una vera e propria minaccia a Hong Kong. Secondo la SCMP, nel 2020 la polizia della città avrebbe registrato 242 casi di rapine relative a cripto-criminali: un aumento del 103% rispetto al 2019.
Ad agosto, la polizia ha arrestato tre uomini per aver rubato circa 30.000$ dai bancomat Bitcoin della città.