Binance ha integrato il mainnet di Polygon (MATIC) sulla propria piattaforma: d'ora in avanti, gli utenti di Binance potranno depositare e prelevare MATIC tramite i loro conti sulla piattaforma, nonché interagire con applicazioni decentralizzate come Sushiswap, Balancer, Aave e altro.

Questa integrazione ha lo scopo di garantire che i trader possano utilizzare suddette DApp in maniera economica ed efficiente, senza utilizzare il bridge per Polygon già esistente.

Sebbene questo annuncio sia specificatamente incentrato sul token MATIC, Binance ha espresso l'intenzione di supportare anche i token associati ERC20, BEP2 e BEP20.

Già prima di Binance, anche piattaforme come Huobi e Coinbase Wallet hanno integrato Polygon. Questa soluzione di scalabilità viene supportata anche da vari servizi prettamente incentrati su Ethereum, come Metamask e Infura.

Gli utenti di DApp stanno aspettando pazientemente che Ethereum 2.0 risolva molti dei problemi di scalabilità del network. Tuttavia, fino ad allora Polygon rappresenta una potenziale soluzione: il progetto offre infatti agli sviluppatori un metodo semplice e veloce per creare creare sidechain uniche per tutte le loro DApp, garantendo così la capacità necessaria per l'adozione di massa.

Gli sviluppatori stanno già sfruttando queste capacità. Di recente Polygon ha persino fondato Polygon Studios, un ramo incentrato sulla creazione di videogiochi decentralizzati basati su NFT.

Nel frattempo, Binance sta affrontando alcune difficoltà legali. L'exchange è stato infatti appena bandito in Malesia, e avrà soltanto 14 giorni per cessare le operazioni nella regione. La notizia arriva poco dopo aver appreso che Binance interromperà il trading di derivati ​​​​crypto in Europa, nonostante la piattaforma abbia ridotto i limiti di prelievo e introdotto nuovi strumenti di reporting fiscale.