Dopo un ordine della Belgian Financial Services and Markets Authority (FSMA), il crypto exchange Binance ha annunciato che la sua filiale polacca fornirà servizi ai residenti in Belgio.

In un annuncio del 28 Agosto, Binance ha dichiarato che Binance Poland sp. z o.o. — una società che l'exchange ha registrato presso le autorità di regolamentazione polacche a Gennaio — avrebbe soddisfatto gli "obblighi normativi" per i residenti in Belgio che desiderano usufruire dei servizi dell'exchange. Secondo Binance, alcuni utenti potrebbero dover presentare una documentazione conforme ai requisiti Know Your Customer per la Polonia piuttosto che per il Belgio.

L'annuncio è arrivato circa due mesi dopo il provvedimento con cui il regolatore finanziario belga ha ordinato a Binance di interrompere l'offerta dei servizi di crypto exchange e custody wallet, citando violazioni dei requisiti in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo del Paese. All'epoca, l'FSMA aveva suggerito che Binance avrebbe potuto operare in Belgio tramite "un'entità giuridica disciplinata dalla legge di un altro Stato membro della European Economic Area [EEA] che sia regolarmente autorizzata dallo Stato membro d'origine". Il EEA include la Polonia.

Correlato: Binance delisterà alcuni privacy token in Francia, Italia, Spagna e Polonia

Fin dalla sua fondazione, Binance, crypto exchange globale che opera in molti Paesi attraverso varie filiali, ha avuto una serie di problemi normativi. A Luglio l'exchange ha interrotto i servizi per gli utenti olandesi, citando il mancato ottenimento della licenza come fornitore di servizi di asset virtuali. In aggiunta, Binance, Binance.US e il CEO Changpeng Zhao stanno affrontando un'azione legale intentata dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

La legislazione Markets in Crypto-Assets, un disegno di legge che mira a definire un quadro normativo coerente per gli asset crittografici tra gli Stati membri dell'Unione Europea, dovrebbe entrare in vigore nel 2024 dopo l'approvazione da parte dei politici. Il quadro normativo è attualmente in fase di consultazione per ottenere feedback sugli standard tecnici.