La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense e il crypto exchange Binance hanno chiesto a un giudice federale degli Stati Uniti un'ulteriore pausa di due mesi nella loro battaglia legale che dura da quasi due anni.
“Da quando la Corte ha sospeso il caso, le parti hanno avuto discussioni produttive, tra cui quelle relative all'impatto che gli sforzi della crypto task force possono avere sulle richieste della SEC”, hanno dichiarato le due parti in un report congiunto dell'11 aprile con la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia.
La SEC chiede a Binance di accettare l'estensione
Secondo il documento, la SEC ha richiesto e Binance ha accettato la proroga di altri 60 giorni, dal momento che il regolatore continua a ricercare l'autorizzazione ad “approvare qualsiasi risoluzione o modifica della portata di questo contenzioso”.
“I convenuti hanno concordato che la continuazione della sospensione è appropriata e nell'interesse dell'economia giudiziaria”, si legge nel documento.
La richiesta arriva non molto tempo dopo il ritiro da parte della SEC di una serie di cause legate alle crypto contro Coinbase, Kraken e Gemini, oltre a Robinhood e Consenys.
Al termine del periodo di 60 giorni, la SEC e Binance intendono presentare un'altra relazione congiunta sullo stato delle cose. Questa è la seconda pausa di 60 giorni che la SEC e Binance hanno richiesto quest'anno, dopo la precedente proroga concessa dal giudice l'11 febbraio.
La crypto task force, lanciata di recente, è stata una delle ragioni principali alla base della richiesta della seconda proroga. Fonte: CourtListener
La richiesta di febbraio è arrivata pochi giorni dopo le dimissioni dello scettico Gary Gensler dalla carica di presidente della SEC il 20 gennaio, mentre il commissario della SEC Mark Uyeda, favorevole alle crypto, assumeva la carica di presidente ad interim.
All'epoca, la SEC e Binance avevano anche citato l'istituzione della Crypto Task Force della SEC come motivo della pausa.
Costituita appena un giorno dopo le dimissioni di Gensler, il 21 gennaio, la task force ha dichiarato di voler “aiutare la Commissione a tracciare chiare linee di regolamentazione, a fornire percorsi realistici per la registrazione, a creare quadri informativi ragionevoli e a impiegare con giudizio le risorse per l'applicazione della legge”.
La battaglia legale della SEC con Binance si trascina da quasi due anni. È iniziata nel giugno 2023 quando l'agenzia ha intentato una causa contro Binance, la sua piattaforma statunitense e il CEO Changpeng “CZ” Zhao.
Il regolatore statunitense ha presentato 13 accuse contro Binance, tra cui offerte e vendite non registrate dei token BNB e Binance USD, dei prodotti Simple Earn e BNB Vault e del suo programma di staking.