Il popolare exchange di criptovalute Binance ha recentemente pubblicato un nuovo aggiornamento sulla sicurezza della piattaforma, all'interno del quale vengono confermate molte delle informazioni precedentemente soltanto accennate sui social media.
Questa settimana Binance ha subito un terribile attacco hacker, che ha portato al furto di oltre 40 milioni di dollari in Bitcoin (BTC). Nel corso di una sessione AMA condotta su Twitter, il CEO dell'azienda Changpeng Zhao aveva sottolineato che gli hacker in questione non erano affatto dei principianti: avevano infatti raccolto un'ingente quantità di dati prima di lanciare un attacco su larga scala.
Nel comunicato di oggi, la compagnia afferma di star apportando modifiche significative ai propri sistemi, prestando particolare attenzione alle aree sfruttate dagli hacker per lanciare il proprio attacco:
"Stiamo apportando modifiche significative a API, autenticazione a due fattori e conferma dei prelievi, alcune delle aree sfruttate dagli hacker durante l'incidente. Stiamo anche migliorando le nostre procedure di gestione dei rischi, analisi del comportamento degli utenti e KYC. Stiamo inoltre lavorando a metodi innovativi per contrastare il phishing, nonché implementando misure di sicurezza aggiuntive, non visibili dal lato front-end."
Se tutto dovesse andare come previsto, conferma ancora una volta la compagnia, prelievi e depositi verranno ripristinati all'inizio della prossima settimana. Binance svela inoltre di star collaborando con esperti della comunità, professionisti del settore e altri exchange di criptovalute per localizzare e congelare i fondi scomparsi.
Zhao assicura infine che l'azienda continuerà a mantenere un canale di comunicazione costante con la comunità delle criptovalute, nonostante sia perfettamente consapevole che anche gli hacker leggono ogni sua parola, e che non può pertanto svelare troppe informazioni di natura tecnica:
"Sono fermamente convinto che la nostra comunicazione costante e trasparente sia ciò che ci separa dal 'vecchio modo di fare le cose', anche e soprattutto nei momenti difficili. [...] Di nuovo, vi ringraziamo per il vostro incrollabile supporto durante questi periodi difficili! Noi continueremo a combattere."
La paura generata dall'attacco hacker ai danni di Binance aveva portato in data 8 maggio ad un'improvvisa contrazione dei mercati. Ciononostante, il giorno successivo i prezzi delle criptovalute hanno registrato una notevole impennata, che ha per la prima volta quest'anno spinto il valore di Bitcoin sopra il muro dei 6.000$.