Il 25 marzo sono stati ritirati dagli exchange oltre 27.740 Bitcoin (BTC) per un valore di 2,4 miliardi di dollari, il più alto deflusso giornaliero dal 31 luglio 2024. Nel frattempo, i fondi negoziati in borsa (ETF) statunitensi su Bitcoin spot continuano la loro serie di afflussi, suggerendo che la domanda istituzionale stia tornando in auge.
La bull run di Bitcoin si avvia a ripartire?

Deflussi di Bitcoin dagli exchange raggiungono massimo di 7 mesi

Bitcoin prova nuovamente a compiere un breakout tecnico al di sopra dei 90.000 dollari, a fronte di una continua diminuzione dell'offerta sugli exchange.

Bitcoin: flusso netto verso gli exchange. Fonte: Glassnode

Un'analisi più approfondita dei dati rivela che una parte considerevole di tali prelievi sia stata effettuata da “whale” – ovvero soggetti che detengono almeno 1.000 BTC – le quali il 25 marzo hanno ritirato più di 11.574 BTC per un valore di circa 1 miliardo di dollari dagli exchange.

Prelievo di Bitcoin da parte di whale dagli exchange. Fonte: Glassnode

Gli ingenti deflussi di Bitcoin dagli exchange e i ritiri effettuati dalle whale, in particolare, riducono la pressione di vendita, denotando solitamente un accumulo e un sentiment rialzista, in grado potenzialmente di spingere i prezzi verso l'alto.
Inoltre, la società di analisi blockchain Arkham Intelligence ha rilevato come il 24 marzo una “whale miliardaria di Bitcoin” abbia sommato 2.400 BTC per un valore di oltre 200 milioni di dollari. Nonostante alcune vendite a febbraio, la whale detiene ora oltre 15.000 BTC.
L'operatore avrebbe iniziato ad acquistare Bitcoin cinque giorni fa dopo aver venduto quando il prezzo di Bitcoin era compreso tra i 100.000 e gli 86.000 dollari a febbraio. Ciò potrebbe suggerire che tali grandi investitori abbiano interpretato i recenti minimi come un'opportunità di acquisto in previsione di prezzi più elevati.

Flussi verso ETF Bitcoin spot assumono svolta positiva

Un ulteriore segnale di un nuovo acquisto di BTC da parte dei grandi investitori è la continuazione dei flussi di capitale verso gli exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin spot in atto dal 14 marzo. I prodotti  hanno registrato afflussi per otto giorni consecutivi, per un totale di 896,6 milioni di dollari.
“Gli ETF hanno intrapreso una svolta positiva dal 14 marzo, così come $BTC e le altcoin”, sostiene il provider di dati di mercato Santiment

“Questa è la prima serie di tale estensione nel 2025”.

Come riportato da Cointelegraph, anche i prodotti di investimento in asset digitali hanno registrato afflussi netti settimanali per la prima volta in cinque settimane.

Quotazione di BTC punta alla trendline chiave per rilanciare il bull market

Cointelegraph Markets Pro e TradingView evidenziano come la quotazione di BTC/USD si attesti a 88.265 dollari, in rialzo dell'1,2% nelle ultime 24 ore. Il prezzo di BTC deve fronteggiare la resistenza della media mobile esponenziale (EMA) a 20 settimane, attualmente a 88.682 dollari.
Il prezzo di Bitcoin deve ribaltare tale livello in supporto per proseguire la corsa al rialzo. Il grafico sottostante mostra come la violazione dell'EMA a 20 settimane abbia spesso preceduto grandi rally del prezzo di Bitcoin. 

Grafico settimanale di BTC/USD. Fonte: Cointelegraph/TradingView

Si noti che quando il prezzo di BTC ha superato questa media mobile a ottobre 2023, ha registrato un rally di circa il 170%, dai 27.000$ del 16 ottobre 2023, fino a stabilire un nuovo massimo storico sopra i 73.000$ il 14 marzo 2024.
Una simile performance si è verificata anche quando il prezzo è risalito al di sopra dell'EMA a 20 settimane a settembre 2024, precedendo un rally del 77% da 60.000$ ai 108.000$ di dicembre 2024.
L'analista Decode ha sottolineato l'importanza di questa trendline, definendola “il livello più importante in questo momento per Bitcoin”.
Contestualmente, il co-fondatore della risorsa di trading Material Indicators, Keith Alan, ritiene che Bitcoin debba recuperare l'apertura annuale del 2025 a circa 93.300 dollari al fine di confermare il cammino verso nuove vette.

Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo