Osservazioni

Bitcoin

Bitcoin continua la sua corsa al rialzo, avvicinandosi al traguardo dei 100.000$: una soglia psicologicamente significativa sfiorata venerdì scorso. BTC ha ritracciato quasi 7.000$, stabilizzandosi intorno ai 93.000$; rimane comunque in territorio di ipercomprato, come evidenziato dall'RSI giornaliero. La volatilità implicita rimane stabile al 60% rispetto alla scorsa settimana. Con l'avvicinarsi della scadenza delle opzioni di novembre, manteniamo un atteggiamento prudente, poiché una potenziale correzione potrebbe essere imminente. 

Lo storno di questi primi giorni della settimana porta BTC in un punto favorevole per un incremento delle posizioni.

Ethereum

Ethereum ha tentato nuovamente la scorsa settimana di superare la barriera dei 3.500$, ma ha subito un ulteriore rifiuto. Vale la pena notare due osservazioni contrastanti: da un lato, ETH continua a faticare nel trovare lo slancio necessario per il prossimo movimento rialzista; dall’altro, ha indubbiamente alzato il suo baricentro. Infatti, il livello di supporto a 3.000$ ha tenuto saldo ancora una volta questa settimana, un segnale incoraggiante. Tuttavia, se una probabile correzione di BTC è all’orizzonte, la domanda chiave è se ETH sottoperformerà nuovamente rispetto al suo omologo o se dimostrerà finalmente di essersi lasciato alle spalle i suoi recenti minimi.

Mentre ETH ha beneficiato solo marginalmente dell’impressionante rally di BTC, potrebbe dimostrarsi più resiliente durante una potenziale correzione. Una tale dimostrazione di forza potrebbe segnalare l’inizio di un movimento verso i suoi massimi precedenti.

ETH non ha subito lo storno di BTC, mantenendosi a 3400$.

Kaspa

Nell'ultima settimana Kaspa (KAS) ha mostrato una performance positiva, registrando un aumento del 4,3% rispetto al suo valore precedente. Il prezzo attuale di KAS è di 0,1479€, con un intervallo nelle ultime 24 ore compreso tra 0,1452€ e 0,1568€. Il volume totale degli scambi nelle ultime 24 ore è stato di 175.317.875€.

Analizzando la cronologia dei prezzi degli ultimi sette giorni, KAS ha raggiunto un massimo di 0,161143€ il 19 novembre e un minimo di 0,142652€ il 18 novembre. Questi dati indicano una volatilità moderata, con una tendenza generale al rialzo.

Secondo l'analisi tecnica, diversi indicatori suggeriscono segnali di acquisto per KAS. Ad esempio, l'RSI (Relative Strength Index) a 14 periodi si attesta a 52,257, indicando una posizione neutrale, mentre l'oscillatore stocastico (STOCH) a 9,6 periodi è a 59,102, suggerendo un segnale di acquisto.

In sintesi, Kaspa ha mostrato una crescita costante nell'ultima settimana, supportata da indicatori tecnici favorevoli. Tuttavia, è consigliabile monitorare attentamente le tendenze del mercato e gli indicatori tecnici per prendere decisioni informate.

Analisi grafica

BTC è rientrato nella sua normale diagonale di salita, andando a testare il punto superiore. Pronti per un rally fino a 180.000$?

Dominance%

La dominance di Bitcoin è scesa drasticamente rispetto alle scorse settimane. Da una parte il prezzo di BTC è diminuito, dall'altra quello di molte altcoin è aumentato, mentre Ether si è mantenuto più o meno stabile.

Volatilità

La volatilità di BTC somiglia a quella dei buoni del tesoro... si può fare decisamente di meglio.

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Questa settimana il valore del POC è aumentato in maniera importante: è attualmente posizionato a 99.000$. Sarà un livello difficile da battere, ma ce la faremo.

Forza del trend in atto: molto rialzista

La forza del trend di Bitcoin è decisamente rialzista: il punteggio è attualmente pari a +7 su un range che va da -20 a +20, dopo aver toccato il massimo storico di +17.

Target:

  • 93.600$
  • 98.800$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.