Osservazioni
Bitcoin
Bitcoin ha vissuto una settimana sulle montagne russe, trascinato dal forte sell-off nel settore tech a causa degli ultimi eventi nel campo dell'intelligenza artificiale. Il crollo è stato innescato dalla società cinese di AI DeepSeek, che propone modelli di sviluppo significativamente più economici rispetto alla concorrenza. Di conseguenza, NVIDIA ha subito il maggior calo giornaliero dalla sua quotazione in borsa. Bitcoin ha seguito il movimento scendendo brevemente sotto i 98.000£, ma ha poi recuperato quasi tutte le perdite nello stesso giorno superando i 106.000$. La Fed, che ha mantenuto invariati i tassi di interesse, non ha aiutato: questo ha esercitato ulteriore pressione di vendita su BTC, portandolo poco sopra i 98.000$, non lontano dai minimi di lunedì. La volatilità implicita è in linea con la scorsa settimana, attualmente al 56%.
Il crollo di Bitcoin la scorsa notte è attribuibile principalmente all'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardante l'imposizione di nuovi dazi: 25% su importazioni dal Messico e dalla maggior parte del Canada, e 10% su beni cinesi. Queste misure hanno innescato timori di una guerra commerciale globale, influenzando negativamente i mercati finanziari, comprese le criptovalute.
Inoltre, la prospettiva di un aumento dell'inflazione dovuto ai dazi potrebbe limitare la capacità della Federal Reserve di ridurre i tassi d'interesse, esercitando ulteriore pressione su asset non fruttiferi come Bitcoin.
Ethereum
Ethereum ha seguito le sorti di Bitcoin, attraversando una settimana altrettanto volatile. Lunedì, durante il sell-off generale del mercato crypto, ETH si è fermato poco sopra i 3.000$, per poi recuperare gran parte del movimento ribassista della giornata. Sorprendentemente, dopo la scadenza delle opzioni di venerdì, la criptovaluta è balzata di 200 punti fino a circa 3.440$, ma il rally è stato di breve durata, portando a un'inversione rapida del prezzo e alla formazione di un bearish hammer. Questo pattern tecnico è stato confermato ieri da una forte pressione di vendita, e oggi ETH si trova esattamente sul minimo toccato lunedì. La volatilità implicita è aumentata di 7 punti rispetto alla scorsa settimana, attestandosi al 68%.
Approfondimento sul mining
Rendimento costante anche in mercato ribassista
Mentre il valore delle criptovalute può oscillare drasticamente, il mining permette di accumulare asset digitali in modo costante, indipendentemente dall’andamento del prezzo. Questo offre un vantaggio rispetto al semplice holding, che espone gli investitori a forti variazioni di valore senza generare alcun flusso di entrate.
Costo di produzione come fattore di stabilità
Quando i prezzi scendono, molti miner inefficienti escono dal mercato, riducendo la difficoltà di mining e aumentando le ricompense per chi rimane operativo. Inoltre, il costo di estrazione di Bitcoin funge spesso da “prezzo minimo psicologico”, sotto il quale il mercato tende a rimbalzare.
Ammortamento dei costi e ROI a lungo termine
Investire in attrezzature di mining può sembrare costoso, ma permette di distribuire il costo iniziale su mesi o anni di operatività, garantendo un ritorno sull'investimento che può superare quello del trading in fasi di forte volatilità.
Generazione di cash flow passivo
A differenza del trading, che richiede attenzione costante e capacità di timing, il mining può essere impostato per generare ricompense regolari, senza la necessità di monitorare continuamente il mercato. Questo lo rende una soluzione ideale per chi cerca una strategia più stabile nel tempo.
Opportunità di espansione con energia rinnovabile
In periodi di prezzi bassi, chi utilizza energia rinnovabile o ha accesso a elettricità a basso costo ha un vantaggio competitivo. Questo permette di mantenere un'operatività redditizia anche nei momenti più difficili, accumulando crypto a costi inferiori.
Accumulo strategico in vista della prossima ripresa
Storicamente, i periodi di crisi sono seguiti da fasi di ripresa esplosiva. Continuare a minare in momenti di difficoltà significa accumulare asset a prezzi bassi, massimizzando i profitti quando il mercato tornerà a crescere.
In sintesi, mentre il trading e l'holding possono esporre gli investitori a forti oscillazioni, il mining rappresenta una strategia più resiliente e sostenibile nel lungo periodo, trasformando la volatilità in un'opportunità anziché in una minaccia. Minare Kaspa (KAS) può essere una strategia interessante, soprattutto in momenti di difficoltà del mercato crypto. Kaspa è una criptovaluta basata su DAG (Directed Acyclic Graph), che la rende veloce, scalabile e adatta al mining con hardware accessibile.
Analisi grafica
Negli ultimi giorni si è formata un'importante zona di lateralità, in cui BTC ha rimbalzato per l’ottava volta, delineando un’area di consolidamento tra 91.000 e i 106.000 dollari.
Dominance%
Bitcoin scende... ma gli altri ancora di più! Durante la notte, la dominance è salita al 64% nonostante il calo, segno che BTC ha resistito meglio rispetto agli altri asset.
Volatilità
La volatilità di BTC è in aumento.
Analisi volumetrica POC
Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Il POC è attualmente posizionato a 94.600$.
Grafico scorso:
Grafico attuale:
Come previsto, BTC è tornato al suo POC.
Forza del trend in atto: neutrale
La forza del trend di Bitcoin, calcolata in un range che va da -20 a +20, è attualmente pari a 0.
Target:
- 113.000$
- 117.000$
- 98.000$
Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli.
Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers
Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.
Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.