Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre la propria ricerca prima di prendere una decisione definitiva.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.

Nonostante le aspettative, il prezzo del Bitcoin non ha subito alcuna impennata in seguito alla conferenza Consensus di New York. A dire il vero i prezzi sono addirittura diminuiti durante l'evento.

Steve Wozniak, cofondatore di Apple, crede che il Bitcoin e la tecnologia blockchain raggiungeranno il loro vero potenziale solo tra una decina d'anni. Tuttavia, grazie ai numerosi appassionati che promuovono continuamente questo settore, la diffusione in massa potrebbe avvenire molto prima.

Ma poiché si tratta di un'industria estremamente recente, il pericolo di truffe è purtroppo molto alto. Stando ad uno studio pubblicato dal Wall Street Journal, circa il 18,6% delle Initial Coin Offering (ICO) avrebbe utilizzato "tattiche ingannevoli o addirittura fraudolente". Ecco perché gli investitori non dovrebbero mai permettere all'avidità di offuscare il proprio giudizio.

Diamo quindi un'occhiata ai grafici, alla ricerca di buone configurazioni d'acquisto.

BTC/USD

Il Bitcoin non è riuscito ad attirare acquirenti. Ha continuato a scivolare verso il basso, fino a toccare il supporto critico a 7.941,68$. Se tale livello non dovesse reggere, il valore della criptovaluta potrebbe crollare fino a 7.000$. La SMA a 50 giorni è piatta, mentre la EMA a 20 giorni si sta abbassando, muovendosi verso un crossover ribassista. Si tratta di uno sviluppo negativo.

BTC

Se invece il supporto a 7.941,68$ dovesse reggere, i rialzisti tenteranno un nuovo pullback, che incontrerà una resistenza alle medie mobili.

Possiamo inoltre confermare che la coppia BTC/USD rimarrà range bound una volta superata la EMA a 20 giorni. Al momento sconsigliamo l'acquisto di questa criptovaluta.

ETH/USD

Ethereum continua a mostrare prestazioni migliori rispetto alle altre principali criptovalute. Ben al di sopra della SMA a 50 giorni e poco sotto la EMA a 20 giorni, al momento sta tentando di mantenere la neckline del pattern ribassista "head and shoulders". Questo pattern verrà completato con un breakdown ed una chiusura sotto la neckline, con un target a 418$.

ETH

Poiché la SMA a 50 giorni è ancora in rialzo e la EMA a 20 giorni è piatta, passerà ancora un po' di tempo prima che la coppia ETH/USD inizi a scendere verso quota 418$.

Prevediamo un forte supporto alla SMA a 50 giorni, vicino al ritracciamento Fibonacci 50% dell'impennata da 363$ a 838$.

Il primo segnale rialzista sarà il superamento di quota 745$. Fino ad allora, qualsiasi tentativo di ripresa verrà ostacolato da una forte pressione di vendita da parte dei trader.

BCH/USD

Il Bitcoin Cash ha completato il suo pattern "head and shoulders", portando il target di questa criptovaluta a 650$. Al momento i prezzi si trovano attorno alla SMA a 50 giorni, che potrebbe rappresentare un forte supporto per un pullback verso la neckline del pattern ribassista H&S. Se tuttavia i rialzisti non riusciranno a superare la neckline, le probabilità di un breakdown aumenterebbero.

BCH

Poiché il prezzo della coppia BCH/USD è aumentato verticalmente dai 777,53$ del 18 aprile ai 1.590,78$ del 24 aprile, non esiste alcun supporto tra 800$ e 1.130$. Sotto la SMA a 50 giorni, la criptovaluta potrebbe crollare fino a quota 800$, dove ci aspettiamo un ritorno del desiderio d'acquisto.

Consigliamo di attendere che i prezzi di stabilizzino prima di procedere con l'acquisto.

XRP/USD

Ripple sta tentando di mantenere il minimo di 0,632$ raggiunto in data 12 maggio, ma la criptovaluta sembra debole e non riesce a trovare acquirenti nemmeno a questo livello. Al momento un crollo fino al supporto critico a 0,562$ sembra molto probabile.

XRP

In alto, i rialzisti dovranno superare l'area di resistenza compresa tra la SMA a 50 giorni e 0,76$ per rivelare la forza della criptovaluta.

Consigliamo di attendere uno sviluppo positivo per la coppia XRP/USD prima di aprire qualsiasi posizione long.

XLM/USD

Lo Stellar è sceso sotto alcuni livelli di supporto chiave, e al momento di trova alla neckline del pattern "head and shoulders". Un calo al di sotto della neckline completerebbe il pattern, il cui target è di 0,2$.

XLM

Tuttavia, anche se la neckline dovesse reggere, la scalata sarà molto difficile per i rialzisti: la coppia XLM/USD dovrebbe superare le resistenze alla SMA a 50 giorni e alla EMA a 20 giorni.

Il primo segno di forza sarà un breakout sopra il massimo del 13 maggio, a 0,3869$. Più a lungo i prezzi rimarranno al di sotto delle medie mobili e più debole si farà la criptovaluta. Sconsigliamo pertanto il trading di questa moneta.

LTC/USD

Da tre giorni a questa parte il Litecoin viene scambiato al di sotto della SMA a 50 giorni, mostrando una mancanza d'acquirenti anche ai livelli più bassi. Al momento i rialzisti stanno tentando di difendere quota 127$: se tale livello non dovesse reggere, la criptovaluta potrebbe scivolare verso i 115$.

LTC

Qualsiasi rimbalzo verso la SMA a 50 giorni o la EMA a 20 giorni attirerebbe acquirenti. Fino ad allora, la nostra opinione sulla coppia LTC/USD rimarrà ribassista.

Il trend cambierà solo al superamento di quota 170$. Tuttavia, se la moneta dovesse scivolare fino a 115$ ma riuscisse a mantenere questo livello, potremmo tentare un acquisto, anche se rischioso.

ADA/BTC

Il Cardano è sceso sotto la trendline e la SMA a 50 giorni, trovando un supporto minore al minimo del 12 maggio di 0,00002870. Se nemmeno questo livello dovesse reggere, il prossimo supporto si trova a circa 0,000025.

ADA

In alto, i rialzisti incontreranno una forte resistenza alla SMA a 50 giorni e alla EMA a 20 giorni. Una volta superati questi due livelli, il prossimo ostacolo sarà la resistenza orizzontale a 0,00003445.

La nostra opinione sulla coppia ADA/BTC diverrebbe positiva solo nel caso in cui i prezzi riuscissero a rimanere sopra tale livello. Fino ad allora, sconsigliamo il trading di questa moneta.

IOTA/USD

IOTA sta tentando di mantenere il supporto orizzontale a 1,63$, appena sotto la SMA a 50 giorni. Se tale supporto dovesse reggere, potremmo assistere ad un movimento verso i 2,211$, che incontrerebbe tuttavia delle resistenze alla EMA a 20 giorni e a quota 2$.

 

IOTA

 

Se invece tale supporto non dovesse reggere, la coppia IOTA/USD potrebbe scivolare fino a 1,28$. La SMA a 50 giorni è in aumento, mentre la EMA a 20 giorni è in calo.

La probabilità che la criptovaluta rimanga range bound è molto alta. Attenderemo una migliore configurazione d'acquisto prima di consigliare posizioni long.

EOS/USD

EOS sta tentando di rimanere alla SMA a 50 giorni; anche il ritracciamento Fibonacci 61,8% si trova attorno a questo livello. In data 17 maggio, qualsiasi tentativo di ripresa ha tuttavia incontrato una forte resistenza alla EMA a 20 giorni.

 

EOS

 

La coppia EOS/USD potrebbe rimanere range bound tra la SMA a 50 giorni e la EMA a 20 giorni per qualche tempo prima di un breakout o un breakdown da uno di questi due livelli.

In basso il prossimo supporto si trova a 10$, mentre in alto la resistenza è a 14$. Cercheremo nuove opportunità d'acquisto solo quando la criptovaluta riuscirà a superare il canale discendente.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC . I grafici per le analisi sono stati forniti da TradingView.