Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre la propria ricerca prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC..
Il divieto delle criptovalute in Cina, la possibilità di simili normative in Corea del Sud e la paura di regolamentazioni in tutto il globo sono state alcune delle ragioni che hanno portato al recente declino del mercato.
Tuttavia, dopo l'elezione di Yi Gang a capo della Banca Popolare Cinese, alcuni esperti di mercato credono che il divieto allo scambio di criptovalute potrebbe essere annullato.
Gli enti di regolamentazione in Corea del Sud hanno quasi ultimato la struttura fiscale per monete digitali: è probabile che verranno rilasciate maggiori informazioni a riguardo a giugno di quest'anno.
Questo non ha impedito al sindaco di Seoul di annunciare la creazione di "S Coin", la criptovaluta della città. Lo scopo del progetto è di incoraggiare lo sviluppo di iniziative Blockchain nella regione.
Troviamo possibili configurazioni d'acquisto nelle criptovalute da noi analizzate?
BTC/USD
Il Bitcoin è sceso sotto quota 7.000$ in data 1 aprile, ma il calo è stato immediatamente acquistato dai rialzisti. Da allora il prezzo si è mantenuto sopra i 7.000$.
In caso di pullback è importante tenere d'occhio la resistenza rappresentata dalla EMA a 20 giorni, in questo momento attorno a 8.200$. I ribassisti difenderanno con fermezza questo livello, mentre i rialzisti tenteranno di superarlo.
Dovremo attendere che la coppia BTC/USD superi la EMA a 20 giorni prima di consigliare qualsivoglia posizione long.
Al momento il trend rimane ribassista, pertanto non troviamo alcuna configurazione d'acquisto per questa criptovaluta.
ETH/USD
Per quanto riguarda Ethereum, i rialzisti faticano a difendere l'area di supporto tra 355$ e 385$. Nonostante la criticità del supporto, notiamo una certa scarsità di acquisti: un chiaro segno di debolezza.
Qualsiasi tentativo di pullback da parte della coppia ETH/USD incontrerebbe una resistenza prima alla downtrend line, e successivamente alla EMA a 20 giorni. Inoltre, nel caso in cui il prezzo della criptovaluta dovesse scendere sotto quota 355$, la spinta ribassista si farebbe ancora più forte; in questo caso il target sarebbe tra 275$ e 300$.
Avevamo previsto un drastico pullback in quanto il RSI mostra una vendita eccessiva della criptovaluta, ma purtroppo la nostra previsione non si è avverata. La nostra visione a breve termine diverrebbe positiva solo nel caso in cui la criptovaluta superasse la linea del downtrend.
BCH/USD
Continuano le pressioni sul Bitcoin Cash. Al momento la moneta sta tentando un pullback dal minimo di 653$ raggiunto il primo aprile, ma i trader non sembrano particolarmente interessati all'acquisto.
Se a breve i rialzisti non riusciranno a superare quota 778,20$, la coppia BCH/USD scivolerà prima a 600$, poi a 558$.
Cambieremo la nostra visione ribassista solo nel caso in cui la criptovaluta riuscisse a superare la EMA a 20 giorni e la linea di resistenza del canale discendente. Ci aspettiamo un pullback, in quanto il RSI mostra una vendita eccessiva della moneta, ma al momento non troviamo alcuna configurazione d'acquisto. Sconsigliamo pertanto posizioni long.
XRP/USD
Da quattro giorni a questa parte, Ripple sembra decisamente debole. Ha continuato la sua discesa al di sotto del livello critico di supporto a 0,5627$, ed il prossimo supporto solido si trova molto più in basso, a 0,22$. Tuttavia anche in questo caso la RSI mostra una moneta venduta in maniera eccessiva, ci aspettiamo un pullback nei prossimi giorni.
Se la coppia XRP/USD riuscisse a mantenersi al di sopra di quota 0,57$, indicherebbe che i mercati hanno rifiutato i livelli inferiori. Fino ad allora, consigliamo di vendere ad ogni piccolo pullback.
Dovremmo pertanto attendere che il prezzo superi i 0,57$ prima di aprire posizioni long.
XLM/USD
Stellar sta tentando un'impennata dalla linea di downtrend. La divergenza positiva sul RSI è un chiaro segno rialzista.
Il pullback corrente incontrerà una resistenza alla EMA a 20 giorni, e sopra di essa a quota 0,27$. Se i rialzisti non dovessero riuscire a superare questi due livelli, la coppia XLM/USD potrebbe scivolare prima a 0,16$ e poi a 0,11$.
Consiglieremo posizioni long solo quando il prezzo si assesterà sopra quota 0,27$.
LTC/USD
Da tre giorni a questa parte, il Litecoin viene scambiato in un range ristretto. I ribassisti non sono riusciti a spingere la criptovaluta al di sotto del supporto critico del 2 febbraio, a quota 107,102$.
Allo stesso modo i rialzisti non sono riusciti a forzare un pullback, portando quindi alla creazione di un intervallo ristretto. Se il supporto a 107,102$ non dovesse reggere, il prossimo si trova a 84,706$.
Tuttavia il RSI mostra che la moneta è stata venduta in maniera eccessiva, rendendo probabile un pullback che incontrerebbe resistenza alla EMA a 20 giorni e alla linea del downtrend.
Consigliamo di attendere configurazioni d'acquisto più chiare prima di scambiare la coppia LTC/USD.
ADA/BTC
Dopo un lungo downtrend, Cardano è entrato in un range: il supporto si trova a 0,00001690 e la resistenza a 0,00002460.
Per più tempo la coppia ADA/BTC rimarrà all'interno di questo intervallo e maggiore sarà il breakout, quando avverrà.
Pertanto, manteniamo quanto suggerito nella nostra analisi precedente: acquistare in caso di chiusura (UTC) sopra quota 0,00002460. Il target del pattern è il superamento di 0,0000323, mantenendo uno stop loss a 0,00001800.
NEO/USD
NEO è sceso sotto il minimo del 18 marzo di 49,04$, uno sviluppo ribassista. Il prossimo supporto si trova ora a 31,15$.
Il RSI è mostra che la criptovaluta è stata venduta in maniera eccessiva, pertanto è possibile un pullback fino alla EMA a 20 giorni.
La coppia NEO/USD attirerà acquirenti solo nel caso in cui riesca a mantenersi sopra quota 65$. Fino ad allora, dovremmo vendere ad ogni ripresa.
È necessario che il mercato mostri un maggiore desiderio d'acquisto prima di consigliare qualsivoglia trade con questa moneta.
EOS/USD
Negli ultimi tre giorni, EOS viene scambiato in un range compreso tra 5,1$ e 6,2$. La EMA a 20 giorni rappresenta una forte resistenza.
Se la coppia EOS/USD riuscisse a superare la EMA a 20 giorni, la linea di resistenza del canale discendente e la SMA a 50 giorni, il trend diverrebbe positivo.
Abbiamo pertanto consigliato di acquistare la moneta a 7,5$, con uno stop loss a 5$. Il target è un'impennata a 11$.
La nostra visione rialzista verrebbe invalidata nel caso in cui la criptovaluta scendesse sotto i 5%, scivolando fino a quota 4$.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC. I grafici per le analisi sono stati forniti da TradingView.