Osservazioni

Bitcoin

Bitcoin ha avuto una settimana laterale, correggendo nella sessione di lunedì dai massimi intorno a 99.000$ fino a 91.000$ il giorno successivo. Da lì, la moneta è risalita agli attuali 97.000$, continuando a dimostrare la sua forza. Dal punto di vista tecnico, il micro-supporto da monitorare è quello a 92.418$, sotto il quale il mercato avrebbe spazio per correggere ulteriormente almeno fino a 88.750$. Ancora più in basso troviamo i livelli di 85.558$ e 81.626$.

Non c’è dubbio che una correzione verso i bassi 80.000$ sarebbe salutare dopo il rally impressionante seguito all'elezione di Trump. Questo smusserebbe la coda finale di questa corsa rialzista, preparando BTC per la continuazione del trend positivo. Diversamente, da qui non si può escludere un altro massimo nell'area dei 100.000$ o addirittura sopra, tra 105.000$ e 115.000$; ma in tal caso il mercato rimarrebbe surriscaldato, con il rischio che qualsiasi correzione seria possa essere improvvisa e brutale.

Ethereum

Ethereum supera con decisione l'area "magnetica" dei 3.500$, raggiungendo nella sessione di mercoledì il livello a 3.692$, che rappresenta anche il 78,60% dell'estensione di Fibonacci. ETH sembra pronto ad attaccare i 3.938$, un livello molto vicino al massimo registrato a maggio: a quel punto, la moneta sarebbe pronta per una correzione.

La fase correttiva diventerà cruciale poiché testerà una resilienza apparente trovata da Ethereum almeno nella parte inferiore del grafico, dove possiamo notare una serie di minimi crescenti e un nuovo centro di gravità a 3.000$. Il primo supporto da testare è a 3.345$, seguito immediatamente dal livello di 3.000$, che ha funzionato bene come area di acquisto da metà novembre. La volatilità implicita è attualmente al 75%, in leggero calo rispetto alla scorsa settimana.

Kaspa

Kaspa (KAS) ha recentemente mostrato una tendenza laterale. Il suo prezzo attuale è di 0,157302$, in calo dello 0,05927% rispetto alla chiusura precedente. L'oscillazione intraday ha registrato un massimo di 0,171833$ e un minimo di 0,155885$.

Medie Mobili – Le medie mobili semplici (SMA) e esponenziali (EMA) su vari periodi indicano segnali contrastanti. Ad esempio, la SMA a 5 periodi suggerisce un segnale di acquisto, mentre la SMA a 10 e 20 periodi indicano vendita. Questo suggerisce una possibile fase di consolidamento o incertezza nel breve termine.

Previsioni di prezzo per il 2024 – Le proiezioni indicano un prezzo medio di 0,168830$, con un massimo potenziale di 0,194155$.

Analisi grafica

Ottimo retest della diagonale a 95.000$. Dal punto di vista dell'analisi del trend, la situazione è favorevole, con minimi e massimi crescenti.

Dominance%

La dominance di Bitcoin è scesa drasticamente rispetto alle scorse settimane. Da una parte il prezzo di BTC è diminuito, dall'altra quello di molte altcoin è aumentato.

Volatilità

La volatilità di BTC è molto bassa al momento.

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Questa settimana il valore del POC è aumentato in maniera importante: è attualmente posizionato a 99.000$. Sarà un livello difficile da battere, ma ce la faremo.

Notiamo però due fasce volumetriche: il prezzo di BTC potrebbe oscillare tra questi due livelli.

Forza del trend in atto: molto rialzista

La forza del trend di Bitcoin è decisamente rialzista: il punteggio è attualmente pari a +7 su un range che va da -20 a +20, dopo aver toccato il massimo storico di +17.

Target:

  • 99.800$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.