Osservazioni

Bitcoin

Questa settimana Bitcoin si è mantenuto tra 64.500 e 59.000 dollari, stabilizzandosi intorno ai 62.500$ al momento della stesura di questo articolo. Dal punto di vista macroeconomico, l'indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti indica un'inflazione ancora alta, leggermente superiore alle aspettative. Il mercato obbligazionario ha anticipato questi dati con un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi. Il mercato obbligazionario ha anticipato questi dati con un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi. Nonostante il recente taglio dei tassi della Federal Reserve, il mercato non sembra credere in un'inversione di tendenza dell'inflazione, e l'indice di volatilità (VIX) a 20 lo conferma.

Bitcoin ha subito un calo fino alla fascia di supporto di 59.000-60.000$ a causa di un crollo lampo della borsa di Hong Kong, ma è rapidamente risalito ai livelli di inizio settimana. BTC sembra essere sempre più immune alle incertezze geopolitiche e macroeconomiche, come dimostrato dal calo della volatilità implicita, scesa di 3 punti al 45%.

Ethereum

Ethereum ha avuto un movimento limitato durante la settimana, rimanendo deludente poiché non riesce a superare i 2.500$. La volatilità implicita è diminuita di 4 punti al 52%, ma resta alta rispetto all'azione sui prezzi. Ci si aspettava un movimento brusco, ma questa attesa continua dal mese di agosto senza risultati concreti.

Intervista al miner italiano Mattia Milani

Il nome "Kaspa" deriva dalla parola ebraica "Kaspe" (כספה), che significa "soldi" o "argento". Questa scelta è significativa, poiché i creatori del progetto volevano richiamare l'idea di una valuta digitale e di un mezzo di scambio che potesse essere utilizzato proprio come il denaro tradizionale.

Ho avuto l'occasione di intervistare Mattia Milani, uno dei primi italiani a creare una mining farm di BTC prima, e di Kaspa poi. Ho posto alcune domande impertinenti, ecco le sue risposte:

Mirko Castignani: Quale tra il mining di Kaspa e Bitcoin è migliore?

Mattia Milani: Sono due asset diversi. Bitcoin è più capitalizzato, ma al momento Kaspa offre un'alta produttività giornaliera. Diversificare su Kaspa permette di sfruttare la crescita emergente del progetto.

Mirko Castignani: Perché diversificare proprio su Kaspa?

Mattia Milani: La scelta si basa sull'attuale alta produttività giornaliera del mining di Kaspa e il suo elevato potenziale di crescita. In questo momento Kaspa ha un mining molto redditizio e offre margini di crescita molto elevati grazie al suo potenziale tecnologico.

Mirko Castignani: Perché fare mining invece di acquistare direttamente Kaspa?

Mattia Milani: Il mining consente di beneficiare del Dollar Cost Average (DCA) giornaliero, delle ricompense per la risoluzione dei blocchi e delle transazioni. Mentre Bitcoin sta diventando principalmente una riserva di valore, Kaspa, grazie alla tecnologia BlockDAG, potrebbe superare ostacoli importanti nel mondo delle criptovalute e di rendere il mining più redditizio a lungo termine.

Mirko Castignani: Quali sono le prospettive di prezzo di Kaspa?

Mattia Milani: Il potenziale di crescita è certamente interessante, ma con un livello di variabilità elevato tipico delle criptovalute emergenti. Per il 2024 si prevede un prezzo compreso tra i 0,13$ e i 0,21$. Secondo gli analisti, il progetto è ben posizionato per ottenere un incremento significativo, se continuerà a mantenere il suo slancio tecnologico e il supporto della community.

Le previsioni per il 2025 variano notevolmente. Le stime più conservative indicano un prezzo di circa 0,23-0,28$, mentre scenari più ottimistici lo collocano fino a 1,22$, soprattutto se il mercato globale delle criptovalute vedrà una nuova fase rialzista guidata da Bitcoin. Guardando al lungo termine – entro il 2030 – le previsioni spaziano da 0,70$ a oltre 4,00$: tutto dipenderà dalla capacità del progetto di mantenere e ampliare la sua adozione, e di implementare con successo la sua tecnologia BlockDAG.

Analisi grafica

Veniamo all’analisi grafica. Il trend sia di breve che di lungo periodo risulta essere ribassista: attendiamo una ripartenza ufficiale al di sopra dei 66.000$.

Dominance%

La dominance di Bitcoin è stabile al 58,14%, dopo aver toccato punte del 58,60%:

Volatilità

Compressione di volatilità che denota una sostanziale zona di accumulo:

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione.

In questi giorni il prezzo ha perfettamente rimbalzato sul POC, per poi salire a 64.000$.

Forza del trend in atto: laterale

La forza del trend di Bitcoin è neutrale: il punteggio della forza del trend è attualmente pari a -1, su un range che va da -20 a +20. Ci troviamo quindi in una fase di lateralità, poco è cambiato rispetto alla scorsa settimana.

Target:

  • 70.000$
  • 72.000$
  • 72.700$
  • 73.879$

Supporti:

  • 56.000$
  • 52.400$
  • 49.600$

Inaspettatamente, EAR System ha dato una valutazione rialzista di breve.

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.