Bitcoin (BTC) sta diventando il rifugio preferito per gli investitori in fuga dal cupo paesaggio delle fiat e dalle politiche economiche punitive — grazie anche all’aiuto delle banche centrali.

In un tweet pubblicato l’11 agosto, il noto opinionista Holger Zschaepitz ha descritto Bitcoin come il “nuovo beniamino” di chi cerca riparo da ostacoli come i tassi d’interesse negativi.

Bitcoin è pronto a diventare il “cavallo più veloce”

Negli ultimi mesi, la Federal Reserve statunitense ha effettuato diversi interventi nei mercati tradizionali, comprando grandi porzioni di controllo e aggiungendo bilioni di dollari al suo bilancio.

Quando la stampa di moneta ha accelerato il passo, il valore di Bitcoin ne ha seguito la scia, ha sottolineato Zschaepitz:

“Bitcoin è il nuovo beniamino degli investitori in tempi di tassi reali negativi, mentre il prezzo della criptovaluta segue il bilancio combinato delle banche centrali.”

Zschaepitz ha inoltre riportato il link a una copertura favorevole di Bitcoin nel quotidiano tedesco Die Welt, in cui viene evidenziata la fiducia in Bitcoin rispetto a oro e argento da parte di Robert Kiyosaki, autore di “Rich Dad Poor Dad.”

Kiyosaki è un famoso sostenitore di Bitcoin, come dimostrano i suoi commenti della settimana scorsa mentre la criptovaluta toccava i 12.000$:

“Nel 2020, l’oro è salito del 35%. L’S&P solo del 3%. L’argento resta il migliore, ancora a 30% dal suo massimo storico. Il migliore perché è limitato in quantità, usato nell’industria e accessibile per chi ha budget modesti.

Manca ancora all’appello Bitcoin. Ho il sospetto che stia per diventare il cavallo più veloce.”

Bilancio delle banche centrali contro BTC/USD

Bilancio delle banche centrali contro BTC/USD. Fonte: Holger Zschaepitz su Twitter

La scorsa settimana Raoul Pal, CEO e fondatore di Real Vision, ha fatto notare come Bitcoin sia l’unico asset ad essere riuscito a sorpassare gli incrementi del bilancio delle banche centrali.

Il 3% delle obbligazioni in mano alla Fed sono titoli “spazzatura”

La relazione con la crescita esponenziale del debito assunto dalla banca centrale dimostra quindi che Bitcoin sta tenendo fede alla sua premessa originale: proteggere gli utenti dai rischi introdotti da coloro che controllano la moneta.

Come riportato più volte da Cointelegraph, la pubblicazione del white paper di Bitcoin coincide con l’ormai celebre articolo sulla prima pagina del giornale inglese The Times intitolato “Cancelliere sull'orlo del secondo bailout per le banche.”

Nel frattempo, i dati della Fed statunitense sottolineano la portata degli interventi di quest’anno: al momento, uno sconcertante 3% delle sue posizioni in obbligazioni societarie ha una valutazione di “BB”, comunemente noti come titoli “spazzatura.”

Questi interventi fanno parte del pacchetto di risposta al coronavirus della Fed, oggetto di pesanti critiche da parte dei sostenitori di Bitcoin. Tra questi troviamo Max Keiser, conduttore di RT, che ha accusato gli Stati Uniti di aver riportato il Paese in una condizione simile al Medioevo, che definisce con il termine “neo-feudalesimo.”