Sebbene il nuovo prodotto negoziato in borsa (ETP) europeo di BlackRock costituisca un passo importante per l'adozione istituzionale di Bitcoin nel vecchio continente, gli analisti prevedono afflussi inferiori rispetto alla sua controparte statunitense.
L'ETP iShares Bitcoin, amministrato dal più grande asset manager del mondo, ha avviato le negoziazioni il 25 marzo su Xetra, Euronext Amsterdam ed Euronext Parigi.
Benché il lancio rappresenti un notevole progresso nel fornire un'esposizione a Bitcoin (BTC) agli investitori europei, gli analisti di Bitfinex ritengono improbabile che il prodotto possa eguagliare il successo del fondo negoziato in borsa (ETF) iShares Bitcoin Trust, con sede negli Stati Uniti, caratterizzato da una forte domanda da parte degli investitori istituzionali e retail.
Quotazioni dell'ETP Bitcoin di iShares. Fonte: BlackRock
“Gli ETF Bitcoin spot statunitensi hanno beneficiato di una domanda istituzionale repressa, di un profondo mercato dei capitali e di una significativa partecipazione di investitori al dettaglio”, sottolineano gli analisti di Bitfinex a Cointelegraph:
“La presenza di un ETP Bitcoin di BlackRock in Europa rappresenta comunque un progresso in termini di adozione mainstream e, con il miglioramento della trasparenza normativa, l'interesse istituzionale potrebbe espandersi nel tempo”.
Inoltre, sebbene il mercato europeo degli ETP in Bitcoin possa svilupparsi a un ritmo più lento, rimane una parte fondamentale del processo di adozione globale di Bitcoin.
BlackRock, gestore di oltre 11.600 miliardi di dollari di asset amministrati, potrebbe incoraggiare un'adozione più ampia dei prodotti di investimento in Bitcoin in Europa e aprire nuove prospettive per l'ingresso di capitali istituzionali nel mercato crypto.
ETF Bitcoin, crescita dei detentori istituzionali. Fonte: Vetle Lunde
Secondo quanto riportato da Cointelegraph il 16 agosto, nel secondo trimestre del 2024 l'adozione istituzionale degli ETF Bitcoin ha superato il 27%, con oltre 262 aziende impegnate in ETF Bitcoin.
Reputazione globale di BlackRock può dar slancio ad adozione di ETP Bitcoin in Europa
Secondo Iliya Kalchev, analista di Nexo, la reputazione e l'esperienza di BlackRock a livello globale potrebbero “imprimere un graduale slancio” agli ETP europei su Bitcoin.
“I modesti afflussi non dovrebbero essere interpretati come un fallimento, ma piuttosto come una relazione con le differenze strutturali di mercato”, osserva Kalchev a Cointelegraph, aggiungendo:
“Il successo a lungo termine in Europa potrebbe dipendere meno dai flussi della prima settimana e più da un approccio coerente, dalla formazione e dalle infrastrutture: elementi che BlackRock è ben posizionata a garantire”.
Anche se il fondo europeo di BlackRock potrebbe non replicare la prorompente crescita del suo ETF Bitcoin statunitense, ciò dovrebbe essere “valutato nel contesto, non come una sorta di segnale d'allarme”, considerata la limitata liquidità del mercato europeo.
Correlato: Con l'ultimo acquisto, Strategy di Michael Saylor supera i 500.000 di BTC detenuti
Dashboard degli ETF Bitcoin. Fonte: Dune
Secondo quanto riportato da Cointelegraph il 31 gennaio, l'ETF Bitcoin spot statunitense di BlackRock avrebbe superato di poco i 58 miliardi di dollari, diventando così il 31° ETF più rilevante al mondo sia tra i fondi tradizionali che tra i fondi di asset digitali, a fronte del superamento di 126 miliardi di dollari di partecipazioni cumulative in BTC da parte degli ETF Bitcoin statunitensi.
L'ETF di BlackRock rappresenta attualmente oltre il 50,7% della quota di mercato di tutti gli ETF Bitcoin statunitensi spot, con una valutazione di 49 miliardi di dollari alla data odierna, secondo i dati di Dune.
Traduzione a cura di Walter Rizzo