L'asset manager BlackRock sta collaborando con Anchorage Digital per i servizi di custodia cripto, un'iniziativa volta a soddisfare la crescente domanda di asset digitali da parte di investitori retail e istituzionali.

Secondo un annuncio dell'8 aprile, BlackRock è la più grande società di investimento al mondo, con 11.600 miliardi di dollari in gestione. L'azienda è tra i maggiori fornitori di exchange-traded products (ETP) crypto, con partecipazioni per un totale di 45,3 miliardi di dollari in Bitcoin (BTC) e 1,7 miliardi di dollari in Ether (ETH), secondo i dati di Arkham.

Le riserve crypto di BlackRock. Fonte: Arkham Intelligence

Anchorage è l'unica criptobanca con statuto federale negli Stati Uniti. Oltre ai servizi di custodia, fornirà a BlackRock l'accesso ai servizi di staking e di regolamento degli asset digitali. Anchorage attualmente supporta il fondo BUIDL di BlackRock, un fondo tokenizzato da 2 miliardi di dollari sostenuto da titoli del Tesoro statunitense e incentrato su real world assets.

BlackRock si affida a Coinbase per la custodia dei Bitcoin detenuti nel suo ETF iShares Bitcoin Trust.

Gli ETF Bitcoin hanno affrontato un percorso turbolento nel 2025

Dal suo debutto nel gennaio 2024, i fondi Bitcoin hanno attratto un afflusso cumulativo di 36 miliardi di dollari. Tuttavia, i dati di Sosovalue, che traccia la performance degli ETF, mostrano che il 2025 è stato caratterizzato da forti oscillazioni, con periodi di forti afflussi seguiti da significativi deflussi.

ETF Bitcoin: flussi giornalieri in entrata e in uscita. Fonte: Sosovalue

I fondi Bitcoin sono considerati tra i lanci di ETF di maggior successo della storia, con l'ETF iShares Bitcoin Trust di BlackRock che ha superato i concorrenti e ha registrato un afflusso netto di 39 miliardi di dollari, secondo Sosovalue. L'azienda ha poi lanciato un crypto ETP in Europa