Pare che Bitcoin (BTC) abbia iniziato il fine settimana col piede giusto, dopo un venerdì abbastanza tranquillo che ha visto il prezzo oscillare fra i 10.200 e i 10.400 dollari.
Panoramica dei mercati delle criptovalute. Fonte: Coin360
Al momento della stesura di questo articolo, il grafico giornaliero di Bitcoin mostra il prezzo consolidarsi in un pennant. Dopo aver registrato un double bottom a 9.838$, BTC ha tracciato un pattern di minimi sempre più alti, stringendo il prezzo in un range progressivamente più stretto.
Grafico giornaliero di BTC/USDT. Fonte: TradingView
Sebbene i volumi di trading lascino ancora molto a desiderare, l'indicatore Moving Average Convergence Divergence (MACD) si sta avvicinando alla signal line, e le barre più corte sull'istogramma indicano che le vendite stanno rallentando.
Dati incoraggianti, ma l'RSI rimane al di sotto della midline. Nonostante Bitcoin sia ora al di sopra della 100 MA, i trader rimangono in attesa di un breakthrough oltre il pennant, così da trasformare il livello a 10.500$ da resistenza a supporto.
Come accennato nella nostra precedente analisi, se il prezzo riuscirà a superare il muro dei 10.500$, i rialzisti tenteranno di sfruttare il VPVR gap per spingere la criptovaluta a 11.000$. Ma è probabile che la 20 MA (10.900$) agirà da resistenza per qualsiasi movimento diretto verso gli 11.300$.
Movimenti giornalieri di Bitcoin. Fonte: Coin360
Mentre Bitcoin continua a consolidarsi in attesa di un movimento più decisivo, il prezzo di molte altcoin si è ripreso, testando livelli di resistenza chiave che fino a una settimana prima venivano considerati solidi supporti.
Ottime le prestazioni di Yearn.finance (YFI), che grazie a una crescita giornaliera del 22,5% ha raggiunto un valore di 38.333$. In positivo anche Binance Coin (BNB) e Ontology (ONT), con una crescita rispettivamente dell'11,30% e del 13,19%.
Secondo i dati di CoinMarketCap, attualmente la capitalizzazione complessiva di tutte le criptovalute è pari a 339 miliardi di dollari, mentre la dominance di Bitcoin è del 56,3%.