Il 25 Aprile, a New York, si svolgerà un'asta in cui due nuovi consorzi si contenderanno gli asset di Celsius Network, cripto lender ormai in bancarotta. Secondo i report e i documenti del tribunale, gli exchange di criptovalute Gemini e Coinbase sono tra le società che parteciperanno alle offerte.
I documenti del tribunale riportano che uno dei consorzi è Fahrenheit, finanziato dalla società di venture capital Arrington Capital, di proprietà dell'investitore blockchain Michael Arrington. Altri partecipanti al consorzio sono Proof Group Capital Management, Steven Kokinos, ex CEO di Algorand, e Ravi Kaza, investment banker.
Secondo quanto riportato da Fortune, Arrington ha dichiarato in un tweet del 22 Aprile, poi cancellato, che Coinbase era una delle società che sostenevano il consorzio Fahrenheit. Coinbase ha rifiutato di rilasciare un commento.

Il secondo gruppo in lizza per gli asset di Celsius è il Blockchain Recovery Investment Committee, sostenuto dal crypto exchange Gemini, dal gestore di fondi VanEck, dalla società di mining Bitcoin (BTC) Global X Digital e da Plutus Lending.
Entrambi i consorzi si stanno contendendo gli asset con NovaWulf Digital Management, lo "stalking horse bidder" — un termine usato per descrivere il primo offerente di una società in bancarotta che fissa il livello per gli altri offerenti. La proposta di NovaWulf prevede un contributo diretto in contanti compreso tra i 45 e i 55 milioni di dollari, oltre alla creazione di una nuova piattaforma pubblica interamente controllata dai creditori di Celsius. Secondo la proposta di NovaWulf, i clienti dovrebbero recuperare fino al 70% dei loro fondi.
In base ai tweet di Arrington, il consorzio Fahrenheit propone anche la creazione di una nuova società "con l'unico obiettivo di far crescere gli asset per ripagare gli stakeholder". La società sarebbe gestita da "un gruppo di esperti operatori cripto" e deterrebbe "ingenti asset derivati dal mining bitcoin, prestiti retail e istituzionali, svariati core asset cripto e un portfolio di venture capital", ha dichiarato Arrington.
L'asta è un passo importante per fare in modo che i clienti di Celsius recuperino i loro fondi. La società ha presentato istanza di fallimento ai sensi del Chapter 11 nel Luglio 2022 dopo aver interrotto i prelievi, indicando "condizioni di mercato estreme" tra le motivazioni della sua insolvenza.
Traduzione a cura di Matteo Carrone