Le Central Bank Digital Currencies stanno divenendo un punto focale in tutto il mondo: le autorità bancarie di svariati Paesi hanno collaborato per pubblicare un documento che analizza in maniera approfondita questa tipologia di valuta.
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha svelato a Cointelegraph che, per la realizzazione di tale resoconto, ha collaborato con un gruppo composto da sette banche centrali, al fine di "identificare i principi fondamentali necessari per qualsiasi CBDC pubblicamente disponibile, così da aiutare le banche centrali a raggiungere i loro obiettivi strategici".
Le CBDC sono state un tema caldo per tutto il 2020: parecchi Paesi hanno infatti espresso interesse in questa tipologia di asset. In particolare la Cina continua a portare avanti il suo progetto "yuan digitale", il cui lancio potrebbe essere imminente. Anche la Corea del Sud sta lavorando a un "won digitale", anche se per il momento il lancio di tale valuta fra il grande pubblico non rientra nei piani del governo.
Al report pubblicato dalla BRI, dal titolo "Central bank digital currencies: foundational principles and core features", hanno partecipato importanti banche centrali come Federal Reserve, Bank of England e Bank of Japan. Nel documento, sottolinea la stessa BRI, non viene tuttavia svelata alcuna informazione in merito al lancio di eventuali CBDC da parte delle banche centrali che hanno partecipato alla sua stesura:
"Questo report non contiene informazioni su come e quando emettere una CBDC. Le banche centrali prenderanno tale decisione per le proprie giurisdizioni in maniera autonoma, in consultazione con i relativi governi e altre parti interessate.
Nessuna delle banche centrali che hanno contribuito a questo documento ha ancora preso una decisione in merito all'emissione o meno di una CBDC."
Il resoconto elenca tre principi fondamentali sui quali le future CDBC, e i relativi ecosistemi, dovranno basarsi:
"1) Una banca centrale non dovrebbe compromettere la stabilità monetaria o finanziaria emettendo una CBDC; 2) Una CBDC dovrebbe complementare e coesistere con le forme di denaro esistenti; 3) Una CBDC dovrebbe promuovere innovazione ed efficienza."
Una CBDC dovrebbe inoltre godere di alcune caratteristiche chiave, come convertibilità, convenienza, sicurezza, velocità, scalabilità e solidità giuridica.
Questo mese la Banca Centrale Europea ha svelato che potrebbe prendere seriamente in considerazione il lancio di un euro in versione digitale già a partire dal prossimo anno.